DOMINIO UAE TEAM EMIRATES A LAIGUEGLIA: VINCE POLANC SU AYUSO E COVI

DOMINIO UAE TEAM EMIRATES A LAIGUEGLIA: VINCE POLANC SU AYUSO E COVI

Va allo sloveno Jan Polanc la 59^ edizione del Trofeo Laigueglia, la gara di classe 1.Pro che oggi, come da tradizione, ha aperto il calendario italiano.

Il forte portacolori della UAE Team Emirates si è imposto con un vero e proprio colpo a sorpresa, rientrando sul gruppetto di testa a meno di un chilometro dalla conclusione ed ha preceduto i compagni di squadra Juan Ayuso e Alessandro Covi.

L’avvio di gara è stato caratterizzato da una lunga serie di attacchi, tutti senza successo fino a quando, al chilometro 25, al comando si è formato un drappello di 5 unità: Lorenzo Roda (Biesse Carrera), Riccardo Tosin (General Store), Jacopo Cortese e Francesco Carollo (Mg.K Vis) e Gil Gelders (Bingoal).

I battistrada hanno trovato immediatamente l’accordo ed hanno raggiunto un vantaggio massimo di 4’21” al chilometro 121.

L’azione dei fuggitivi si esaurisce in vista dell’inizio delle fasi finali con le quattro ascese a Colla Micheri e, sotto le spinte dei portacolori della Intermarché Wanty al comando si è formato un gruppetto di 22 unità, tra le quali tutti i portacolori della UAE Team Emirates.

Nel corso delle quattro tornate conclusive il drappello di testa si è frazionato notevolmente fino a quando, a 10 chilometri dall’arrivo, sono rimasti al comando Covi, Ayuso e Polanc (UAE Team Emirates), Rota (Intermarché Wanty) e Rodriguez (Ineos Grenadiers).

Nell’ultimo tratto in salita Polanc e Rodriguez perdono contatto dalla testa e il finale sembra essere storia tra Ayuso, Covi e Rota.

A poche centinaia di metri dal traguardo però, mentre i tre battistrada stavano impostando lo sprint finale, Polanc è riuscito a rientrare per partire in contropiede ed andare ad aggiudicarsi la gara a braccia alzate.

Classe 1992, sloveno, Jan Polanc nel corso della propria carriera ha conquistato due tappe al Giro d’Italia.

DOMANI IL TROFEO LAIGUEGLIA APRE LA STAGIONE ITALIANA

DOMANI IL TROFEO LAIGUEGLIA APRE LA STAGIONE ITALIANA

Saranno 172 i corridori che domani, mercoledì 2 marzo, daranno vita alla 59^  edizione del Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione di categoria “Pro Series” organizzata dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia.

Anche quest’anno il Trofeo Laigueglia sarà gemellato al Giro dell’Appennino con la Challenge Liguria, la speciale classifica che premierà il miglior corridore in base ai risultati ottenuti nelle due corse.

Tra i partenti figurano alcuni tra i nomi più importanti del panorama internazionale tra i quali figurano quattro corridori che in passato si sono già aggiudicati la gara: Davide Cimolai (2015), Simone Velasco (2019), Giulio Ciccone (2020) e l’olandese Bauke Mollema (2021). 

Tra le altre presenze di spicco figurano anche il campione olimpico e del mondo dell’inseguimento a squadre Simone Consonni, Lorenzo Fortunato e lo statunitense Joe Dombrowski, dominatori delle tappe dello Zoncolan e di Sestola al Giro d’Italia 2021, l’australiano Richie Porte, Diego Ulissi e il ligure Niccolò Bonifazio che farà parte della nazionale italiana.

Roberto Sasso Del Verme, Sindaco di Laigueglia: “In un momento difficile come quello attuale siamo vicini e solidali con le popolazioni colpite dall’immane tragedia della guerra. Domattina effettueremo un minuto di raccoglimento. Siamo profondamente convinti che lo sport debba essere sempre portatore di un messaggio di pace e che gli atleti non debbano subire passivamente una situazione solamente per il fatto di provenire da una zona geografica piuttosto che da un’altra. Come sempre sarà un grande Trofeo Laigueglia.”

IL PERCORSO

Dopo il via ufficioso la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato come nelle ultime edizioni per quattro volte prima dell’arrivo.

Anche quest’anno la corsa godrà di un’ampia copertura televisiva, Rai Sport infatti trasmetterà in diretta le fasi finali della corsa vinta lo scorso anno dall’olandese Bauke Mollema.

Anche quest’anno la corsa godrà di un’ampia copertura televisiva, Rai Sport infatti trasmetterà in diretta le fasi finali dalle ore 15,00 alle 16,30.