Al vincitore del 56° Trofeo Laigueglia è stato assegnato il Premio “I Borghi più Belli d’Italia”

Per il terzo anno consecutivo, è stato assegnato al vincitore, Simone Velasco, il Premio “I Borghi più Belli d’Italia”, durante una suggestiva cerimonia di premiazione, alla presenza di migliaia di spettatori.
Al seguente link l’articolo sul sito  de “I Borghi più Belli d’Italia”.

Al vincitore del 56° Trofeo Laigueglia è stato assegnato il Premio “I Borghi più Belli d’Italia”

Foto-Premio-Borghi-1820x910.gif

 

 

IMPRESA SOLITARIA DI SIMONE VELASCO: SUO IL 56° TROFEO LAIGUEGLIA

Trofeo Laigueglia 2019

Impresa solitaria di Simone Velasco (Neri – Selle Italia – KTM) nella 56^ edizione del Trofeo Laigueglia, classica ligure che oggi ha aperto il calendario del ciclismo professionistico italiano.
L’atleta classe 1995 (originario dell’Isola d’Elba ma residente a Bologna) è stato protagonista di un assolo iniziato quando mancavano 42 chilometri al traguardo, riuscendo a mantenere sempre un vantaggio attorno al mezzo minuto durante i quattro giri del circuito finale che comprendeva le salite di Colla Micheri e Capo Mele, per poi tagliare il traguardo con 42” sul gruppetto degli immediati inseguitori, regolati da Nicola Bagioli (Nippo – Vini Fantini – Faizanè). Terzo posto per Matteo Sobrero, qui in gara con la maglia Azzurra della Nazionale, che ha così completato un podio tutto italiano.

Una gara emozionante, che ha coronato al meglio l’intenso lavoro del Comune di Laigueglia, il quale si è avvalso del supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia nell’organizzazione di questa che era anche la prima prova della Ciclismo Cup 2019 e della Challenge Liguria (che si concluderà il 28 aprile con il Giro dell’Appennino), che ora ha in Velasco il primo leader.

136 i corridori al via della manifestazione, con la prima fuga che parte al chilometro 18, quando escono dal gruppo sette uomini: Jonas Aaen (Riwal Readynez), Michael Piccot (Biesse Carrera), Giulio Masotto (Team Colpack), Andrea Ferrari (Iseo Serrature Rime Carnovali), Evgeny Kobernyak (Gazprom Rusvelo), Federico Burchio (D’Amico Um Tools) ed Emanuele Amadio (Cycling Team Friuli). Toccano un vantaggio massimo di 7’25” al chilometro 31, dopodiché il margine cala gradualmente, finché davanti restano in quattro (Aaen, Masotto, Piccot e Ferrari), la cui azione si esaurisce definitivamente al chilometro 141.

A poco più di 40 dall’arrivo ecco l’attacco che risulterà decisivo: Velasco esce deciso dal gruppo, lo seguono in tre (Jacopo Mosca della D’Amico Um Tools, Andrea Toniatti del Team Colpack e Alexander Cataford della Israel), che però non riescono a reggere il suo ritmo. Poi dal gruppo escono Giulio Ciccone (Nazionale italiana), Matteo Montaguti (Androni Sidermec) e Davide Gabburo (Neri Selle Italia Ktm), che si riportano all’inseguimento del fuggitivo. Nel finale resta solo Ciccone al suo inseguimento, senza tuttavia riuscire ad avvicinare Velasco. Poi sull’abruzzese rientrano Bagioli, il francese Frankinky (Groupama Fdj) e un’altra manciata di atleti (fra cui Sobrero), i quali però vanno a giocarsi “solo” la piazza d’onore.

ORDINE D’ARRIVO: 1° Simone Velasco (Neri Selle Italia KTM), 2° Nicola Bagioli (NIppo Vini Fantini Faizanè) a 42″, 3° Matteo Sobrero (Naz Italiana), 4° Francesco Gavazzi (Androni Sidermec), 5° Nans Peters (Ag2r La Mondiale), 6° Giulio Ciccone (Naz Ita), 7° Kilian Frankiny (Groupama Fdj), 8° Ildar Arslanov (Gazprom Rusvelo), 9° Francois Bidard (Ag2r La Mondiale), 10° Davide Cimolai (Israel Cycling Academy).

In allegato: foto arrivo (foto Bettini)

DOMANI SI CORRE IL 56° TROFEO LAIGUEGLIA

volantino partenti LAIGUEGLIA 2019 (2)-1.jpg

Diretta tv su Rai Sport a partire dalle ore 15,30

 

Si correrà domani, domenica 17 febbraio, la 56^ edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà domani (partenza ore 11,00) sulla distanza di 203 chilometri.

La macchina organizzativa del Comune di Laigueglia con l’apporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia (organizzatore tecnico dell’evento) da mesi è al lavoro per far vivere a tutti gli appassionati una giornata di grande sport, come del resto vuole la tradizione della gara che apre il calendario italiano e, di conseguenza, la Ciclismo Cup 2019.

Tra i 136 atleti al via figurano alcuni tra i corridori particolarmente in vista, a partire da tre atleti che hanno già vinto la classica ligure:Moreno Moser (Nippo – Vini Fantini – Faizanè), autore della doppietta 2012/2018, Fabio Felline (Nazionale Italiana) che conquistò l’edizione 2017 e Davide Cimolai (Israel Cycling Academy), primo nel 2015.

Ai tre ex vincitori si aggiunge un folto gruppo di atleti che hanno sempre avuto un buon feeling con il Trofeo Laigueglia, tra questi: Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec), secondo in due occasioni e per tre volte quinto, i suoi compagni di squadra Matteo Montaguti, terzo nel 2012 e quarto nel 2015, e Matteo Busato, terzo lo scorso anno, oltre al francese Romain Hardy (Team Arkea – Samsic) e a Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG Kvis), secondi rispettivamente nel 2017 e nel 2018.

Di particolare interesse dar anche la presenza degli azzurri Gianluca Brambilla e Giulio Ciccone oltre a quella del tre volte campione italiano Giovanni Visconti.

 

IL PERCORSO

Il percorso ricalca quello delle ultime edizioni e proporrà nuovamente l’azzeccato finale del 2018. Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti in Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (alle 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

 

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato, ecco la novità, per quattro volte prima dell’arrivo.

La gara (valida come prima prova della Challenge Liguria che si concluderà il 28 aprile con il Giro dell’Appennino) sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport dalle 15.30, mentre all’estero sarà live dalle 15.00 su l’Equipe tv (Francia).

 

Bike Channel trasmetterà la gara in differita nella serata di lunedì 18 febbraio a partire dalle ore 21,15, mentre gli highlights saranno distribuiti da Eurovisione alle oltre 70 emittenti associate.

 

Il Trofeo Laigueglia andrà inoltre in onda live streaming dalle 15.00 sulle piattaforme web pmgsport.it – repubblica.it– tuttobiciweb.it – inbici.net – cicloweb.it – federciclismo.it – cyclingpro.net/spaziociclismo – lapresse.it – flobikes.com (Stati Uniti e Canada e America Latina, Asia, Australia e U.K), globalcyclingnetwork.com (Usa, Canada e America Latina), Eurosport player (Europa, Asia e Australia), sulla pagina facebook ufficiale @PMgliveSport, dove sarà possibile rivedere in qualsiasi momento le immagini in differita e “on demand” da qualsiasi dispositivo mobile (pc, tablet, smartphone).

 

Le immagini del Trofeo Laigueglia volano in Europa. Anche Eurosport Player diffonderà la diretta

A pochi giorni dal via della stagione ciclistica italiana che avverrà come da tradizione a Laigueglia continuano le conferme sulla diffusione televisiva della classica ligure. Pochi giorni fa  durante la conferenza di presentazione il Presidente di Lega Ciclismo Enzo Ghigo aveva confermato le indiscrezioni per la diretta televisiva su Raisport che sarà affidata al duo Pancani Saligari. E’ notizia di ciclismo cup 2019ieri che la corsa ligure sarà disponibile su molte emittenti televisive estere ed anche su Eurosport Player. Saranno oltre una settantina i  paesi che godranno della copertura di Eurosport compreso nazioni fuori dall’Europa. Importanti riscontri turistici deriveranno dell’emissione in diretta televisiva in paesi come Belgio, Olanda, Norvegia, Svezia, Germania, Svizzera, Danimarca ed Austria solo per citarne alcuni. Bike Channel trasmetterà le immagini della della classica in differita  nella serata di lunedì. Il Laigueglia ricordiamo  sarà  la prima tappa della Ciclismo Cup manifestazione voluta fortemente dalla stessa Lega Ciclismo. Ciclismo Cup che dalla sua istituzione ha visto la diffusione all’estero delle corse italiane come mai accaduto prima.
Da parte di Lega Ciclismo sia il suo presidente Enzo Ghigo che il segretario Stefano Piccolo fanno presente come questo ulteriore passaggio vada nella direzione della crescita e della stabilità delle corse italiane. Fondamentale per una gara come il Laigueglia di categoria HC è rispettare certi parametri per il mantenimento del suo status.
Si va verso un format moderno. Alla diffusione delle immagini televisive verrà affiancata quella via web e quella via social media tramite i quali si potrà interagire. Ciò permetterà di venire in contatto con settori di pubblico fino ad oggi non raggiunti. La presenza dell’elicottero oltre alle splendide riprese del territorio garantirà tempi certi per la messa in onda ed un livello internazionale del prodotto. Alzando la qualità del proprio format, le varie competizioni come il Laigueglia, faranno un ulteriore salto di qualità a livello internazionale diventando potenzialmente interessanti sia per i grandi Team che per eventuali sponsor.

Il Trofeo Laigueglia ottiene la diretta televisiva  in Italia ed all’estero 

1549832879781
Cresce il valore turistico della manifestazione laiguegliese e la diretta diventa  punto per una ulteriore crescita. Dopo una lunga trattativa finalmente si può annunciare che la classica di apertura della stagione ciclistica italiana sarà trasmessa in diretta da Raisport e da molte emittenti europee e non solo. E’ grande di conseguenza la soddisfazione da parte del Comune di Laigueglia ente organizzatore della classica di apertura. La diretta apre scenari di promozione turistica mai toccati durante la storia della manifestazione. Si è arrivati a questo risultato grazie ad un percorso di crescita che la corsa ligure  ha avuto nell’arco degli ultimi anni. La spettacolarità del percorso avvitato sulle colline intorno a Laigueglia ha fatto si che negli ultimi anni il pubblico presente sulle strade si sia moltiplicato a vista d’occhio.
Lino Bersani consigliere con delega allo sport racconta: grande soddisfazione per questo risultato ottenuto grazie allo sforzo di tutti. Per una località che vive di turismo avere riprese televisive in diretta per oltre un’ora effettuate anche con l’uso di elicotteri non ha prezzo. Andare in diretta televisiva in Italia ed in Europa con riprese aeree è il miglior spot  possibile  per il nostro territorio.  Tutto questo è frutto di un lavoro portato avanti negli anni dalla attuale e dalla precedente amministrazione anche grazie alla collaborazione del Gs Emilia di patron Adriano Amici che dal 2014 cura i servizi tecnici della nostra manifestazione. Sicuramente ci inorgoglisce ma automaticamente ci fa alzare gli obbiettivi per il 2020. E’ un nuovo punto di partenza per il Laigueglia e dovremo essere bravi per far si che ci venga riconfermata negli anni, questo potrà avvenire se saremo in grado di programmare al meglio l’evento e se saremo in grado di migliorarlo ancora sotto ogni aspetto.  Dobbiamo ringraziare la Lega Ciclismo Professionistico nella persona del suo Presidente Enzo Ghigo per averci sostenuto in questo progetto; faccio presente che il Trofeo Laigueglia fa parte della Ciclismo Cup manifestazione di Lega Ciclismo che raduna la quasi totalità delle corse italiane.  Ciclismo Cup manifestazione tramite la quale siamo riusciti ad ottenere risultati mediatici che prima non erano pensabili.
Il sindaco Roberto Sasso del Verme afferma: la nostra manifestazione della quale siamo molto orgogliosi ci fa viaggiare per il mondo portando in giro immagini bellissime del nostro territorio, mettendo in risalto la bellezza del nostro mare e l’unicità del nostro immediato entroterra. Si, ne siamo molto orgogliosi, perchè il Trofeo Laigueglia è l’unica manifestazione del nostro comprensorio ed una delle poche in tutta la Liguria  che va in televisione con regolarità da ben 55 anni con il 2019 spegneremo le 56 candeline e la diretta è sicuramente il  miglior regalo che potevamo avere. Un particolare ringraziamento ovviamente va a Regione Liguria che da anni ci sostiene ed è al nostro fianco nel cercare anno dopo anno di ottenere il meglio.
L’assessore allo sport della Regione Liguria Ilaria Cavo, durante la conferenza  stampa di presentazione della manifestazione ha dichiarato: Il Trofeo Laigueglia è il tradizionale appuntamento che apre la stagione del ciclismo in Liguria ed in Italia, una manifestazione cresciuta di anno in anno che richiama tanti appassionati di questo sport anche da fuori regione e che ha visto nel proprio albo d’oro nomi che si sono successivamente affermati fra i grandi di questa disciplina. La Regione Liguria, mediante un accordo di programma col Comune di Laigueglia, la Federazione Ciclistica Italiana e la Lega del Ciclismo Professionistico, sarà lieta di sostenere e supportare il Trofeo che unisce a un importante valore sportivo una forte valenza turistica, confermandosi così come uno degli eventi sportivi di maggior richiamo dell’intera Regione.
Durante la medesima conferenza di Genova si unisce alle dichiarazioni positive anche Enzo Ghigo Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, che nel corso dell’intervento in conferenza stampa ha  comunicato ufficialmente che il Trofeo Laigueglia 2019 sarà trasmesso in diretta tv a conferma dell’importanza di questo evento che si propone non solo come evento sportivo ma anche e soprattutto particolarmente accattivante sotto l’aspetto di promozione di un territorio incantevole.

GLI EVENTI COLLATERALI DEL 56° TROFEO LAIGUEGLIA

pg 22 2019

GLI EVENTI COLLATERALI DEL 56° TROFEO LAIGUEGLIA

 

Mancano ormai pochi giorni al 17 febbraio quando, per la cinquantaseiesima volta, sulle strade della costa della Riviera Ligure di Ponente andrà in scena il Trofeo Laigueglia (partenza ore 11,00).

L’appuntamento organizzato dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia anche quest’anno rappresenterà la gara di apertura del calendario italiano e come sempre si presenterà a tutti gli addetti ai lavori e non come un vero e proprio evento, non solo sportivo.

Particolarmente ricco sarà il programma delle iniziative collaterali che si rivolgeranno ad un ampio pubblico. Ecco il programma:

 

  • Sabato 16 Febbraio, dalle ore 15,30 presso il Molo si terrà la presentazione delle squadre partecipanti al 56° Trofeo Laigueglia

 

  • Sabato 16 e domenica 17 Febbraio nel centro di Laigueglia saranno presenti la Lamborghini Huracan (che domenica scorterà la gara nei primi chilometri) e il Pullman Azzurro della Polizia Stradale, un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano “maestri di sicurezza” per i più piccoli. Lezioni di sicurezza stradale a base di giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza giocando.

A bordo del Pullman Azzurro i bambini potranno assistere a divertenti lezioni di educazione stradale in compagnia della Polizia

 

  • Sabato 16 (ore 15,00) e domenica 17 (10,30) nel centro di Laigueglia si terrà una sfilata di biciclette storiche curata dal Gruppo Storico del Giro d’Italia d’epoca

 

  • Sabato 16 e domenica 17 presso l’Ex Delegazione Spiaggia (Piazza Cavour), dalle 9,00 alle 19,30, si potrà visitare la mostra multimediale “Trofeo Laigueglia, 55 edizioni + 1”, un viaggio nella storia della classica ligure curato da Roberto Schiavon.

 

PRESENTATO IL 56° TROFEO LAIGUEGLIA

laig_19

 

E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria il Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione che il prossimo 17 febbraio andrà in scena con la sua cinquantaseiesima edizione.

Nel corso della presentazione sono stati illustrati, oltre a tutti i dettagli della gara organizzata dal Comune di Laigueglia con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, i programmi delle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti la gara, iniziative che contribuiranno a rendere l’avvenimento ancor più spettacolare e coinvolgente.

Anche quest’anno la gara sarà gemellata al Giro dell’Appennino con la Challenge Liguria, la speciale classifica che premierà il miglior corridore in base ai risultati ottenuti nelle due corse.

A fare gli onori di casa è stata l’Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali, Sport, Ilaria Cavo, che nel corso del proprio intervento ha dichiarato: “Il Trofeo Laigueglia è il tradizionale appuntamento che apre la stagione del ciclismo in Liguria, – afferma Ilaria Cavo, assessore allo sport di Regione Liguria -una manifestazione cresciuta di anno in anno che richiama tanti appassionati di questo sport anche da fuori e che ha visto nel proprio albo d’oro nomi che si sono successivamente affermati fra i grandi di questa disciplina. Regione Liguria, mediante un accordo di programma col Comune di Laigueglia, la Federazione Ciclistica Italiana e la Lega del Ciclismo Professionistico, sarà lieta di sostenere e supportare il Trofeo che unisce a un importante valore sportivo una forte valenza turistica, confermandosi così come uno degli eventi sportivi di maggior richiamo dell’intera Regione. Analogo accordo sarà sottoscritto con la US Pontedecimo, promotore del Giro dell’Appennino. Questa capacità di fare rete mettendo a sistema i principali eventi ciclistici regionali viene valorizzata anche quest’anno con il Challenge Liguria, alla sua seconda edizione, il gemellaggio fra il Trofeo Laigueglia e il Giro dell’Appennino che verrà sancito dalla maglia consegnata al corridore che avrà complessivamente fatto meglio nelle due gare”

 

Il Sindaco di Laigueglia, Roberto Sasso Del Verme, ha dichiarato: “Il Trofeo Laigueglia rappresenta un volano per la promozione turistica di Laigueglia che tra l’altro fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”, realtà con la quale abbiamo un importante rapporto e che ringrazio per il proprio sostegno così come voglio ringraziare la Regione Liguria per il fondamentale apporto al nostro fianco.”

 

Una delle novità di quest’anno è stata comunicata dal Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Enzo Ghigo che, nel corso del proprio intervento, ha comunicato che il Trofeo Laigueglia 2019 sarà trasmesso in diretta tv a conferma dell’importanza di questo evento che si propone non solo come evento sportivo ma anche e soprattutto particolarmente accattivante sotto l’aspetto di promozione di un territorio incantevole.

 

Lino Bersani, consigliere comunale con delega allo sport ha presentato la maglia della Challenge Liguria sulla quale figura il Ponte Morandi con la dicitura “Genova nel cuore” ed ha illustrato le iniziative collaterali oltre ad un progetto mirato alla realizzazione di una rete ciclabile con percorsi dedicati alla strada e al fuori strada: “Outdoor Alpi Liguri”, che andrà a raggruppare circa 30 comuni dell’entroterra, la maggior parte dei quali toccati proprio dal Trofeo Laigueglia. Particolarmente toccante è stato l’intervento del giornalista Paolo Colombo, genovese e grande appassionato di ciclismo, che ha ricordato e sottolineato l’importanza di questa gara e si è soffermato proprio sul forte valore che è racchiuso dalla maglia di leader della Challenge Liguria.

 

Per quanto riguarda la parte tecnica, il presidente del Gruppo Sportivo Emilia, Adriano Amici si è soffermato sull’ormai consolidato rapporto con la gara. “Il legame tra il Gruppo Sportivo Emilia e il Comune di Laigueglia va ben al di là di quello che può essere considerato un rapporto prettamente professionale dal momento in cui entrambi crediamo nella bellezza e nei valori del ciclismo, valori che il Trofeo Laigueglia racchiude nella loro totalità. Per il GS Emilia è un grande onore curare la parte tecnica di una gara che rappresenta un patrimonio per il movimento ciclistico; a proposito di questo vorrei ringraziare l’Amministrazione Comunale per la fiducia che ancora una volta ha riposto nei nostri confronti.”

 

IL PERCORSO

Il percorso ricalca quello delle ultime edizioni e proporrà nuovamente l’azzeccato finale del 2018. Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti in Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (alle 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

 

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato, per quattro volte prima dell’arrivo. Dopo 203 chilometri di gara.

 

Squadre iscritte:

Nippo – Vini Fantini Faizanè

Groupama – FDJ

AG2R La Mondiale

Nazionale Italiana

Bardiani CSF

Androni Giocattoli – Sidermec

Team Arkea – Samsoc

Gazprom – Rusvelo

Neri – Selle Italia – KTM

Riwal Readynez Cycling Team

Israel Cycling Academy

Biesse Carrera

D’Amico UM Tools

Team Colpack

Cycling Team Friuli

Amore & Vita – Prodir

Beltrami TSA – Hopplà- Petroli Firenze

Iseo Serrature – Rime – Carnovali

Giotti Victoria

Sangemini – Trevigiani – MGKvis