IL TROFEO LAIGUEGLIA SARA’ PRESENTATO MARTEDI 5 FEBBRAIO

TROFEO LAIGUEGLIA

Sarà la Sala Trasparenza presso la sede della Regione Liguria di Genova in Piazza De Ferrari 1, ad ospitare, martedì 5 febbraio (ore 13,00) la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 del Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione (classe UCI 1.HC) che andrà in scena con la sua 56^ edizione il prossimo 17 febbraio, con l’organizzazione del Comune di Laigueglia.

Durante la presentazione verrà illustrato l’accordo di programma con la Regione Liguria, ente promotore dell’evento. Si parlerà anche della collaborazione con il prestigioso Club de I Borghi più Belli d’Italia, da diversi anni presente alla manifestazione con l’attribuzione di un Premio al vincitore. Il Sindaco di Laigueglia, Roberto Sasso Del Verme, e altri ospiti illustreranno tutti i dettagli della gara quali il percorso e verranno svelati i nomi delle Squadre partecipanti, con la consulenza, per la parte tecnica, del Gruppo Sportivo Emilia.

Durante la conferenza stampa, si parlerà anche del gemellaggio, per il secondo anno consecutivo, con la gara del Giro dell’Appennino, e verrà presentato un progetto ambizioso, scaturito dall’esperienza pluriennale del Comune di Laigueglia in materia, inteso a lanciare una sorta di ciclismo “esperienziale” nei diversi Comuni del comprensorio. Un progetto che valorizzerà il ciclismo nelle sue varie specialità (non solo su strada), che si vuole far partire in primavera, subito dopo il Trofeo. Un viaggio in bicicletta nel nostro bel territorio, volto alla scoperta e conoscenza delle sue bellezze e peculiarità.

 

IL TROFEO LAIGUEGLIA SI PREPARA AD UNA GRANDE EDIZIONE

Manca ormai poco più di un mese al 17 febbraio quando, sulle strade della Liguria, si alzerà il sipario sulla stagione ciclistica italiana con la cinquantaseiesima edizione del Trofeo Laigueglia, appuntamento “Hors Catégorie” vinto nel 2018 da Moreno Moser.

Anche quest’anno la gara organizzata dal Comune di Laigueglia, con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia, si proporrà a tutti gli appassionati con il consueto alto livello tecnico ma soprattutto con una serie di elementi di particolare interesse, senza tralasciare alcuni punti fondamentali che ne hanno sancito il successo delle ultime edizioni, come il circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che dallo scorso anno è stato affrontato per quattro volte prima dell’arrivo.

Roberto Sasso Del Verme, Sindaco di Laigueglia dichiara: “Il Trofeo Laigueglia è un evento trainante nell’ambito delle corse per professionisti su strada e nello sport ligure. Laigueglia inoltre è l’ultimo Comune rimasto in Italia ad organizzare un evento di ciclismo per professionisti su strada, che ha una importante valenza sportiva e turistico promozionale per il nostro territorio. Il ciclismo non chiede un biglietto di ingresso per essere visto ma ti permette di ammirarlo e ammirare i paesaggi che lo ospitano, dandoti la sensazione di partecipare e farne parte”.

Adriano Amici, Presidente del Gruppo Sportivo Emilia: “Come ogni anno ci apprestiamo al nostro primo appuntamento stagionale con la passione di sempre ma anche con un pizzico di emozione perché parlare del Trofeo Laigueglia significa parlare di un pezzo importante della storia del nostro sport.

In questi anni abbiamo lavorato in perfetta sinergia ed armonia con l’Amministrazione Comunale di Laigueglia grazie alla piena fiducia che abbiamo ricevuto dall’ex Sindaco Franco Maglione che con il suo successore Roberto Sasso Del Verme e con Lino Bersani non hanno mai smesso di credere alle potenzialità di un evento di così grande portata; a loro così come a tutti i partner della gara va il nostro ringraziamento. A giorni definiremo tutti i dettagli tecnici per quanto riguarda il tracciato che nel suo complesso rimarrà invariato, oltre al campo delle squadre partecipanti che, stando alle richieste che stiamo ricevendo in questi giorni, si annuncia particolarmente ricco.”arrivo Laigueglia-2018

Davide Cimolai il corridore gentiluomo… i suoi sogni ripartono dal Trofeo Laigueglia 

Davide Cimolai il corridore gentiluomo… i suoi sogni ripartono dal Trofeo Laigueglia

Per capire il Cimolai uomo e corridore basta fare un passo indietro e tornare alla vittoria di Matteo Trentin all’europeo 2018. Trentin ha trionfato nella competizione continentale anche grazie all’apporto fondamentale di Davide. La gioia dei due corridori italiani è stata ugualmente intensa sia per il primo che per il quinto

posto. Non importava chi avesse vinto, l’importante era che a vincere fosse stato un azzurro.

I sogni di Davide sono ambientanti al caldo degli inverni liguri sulle strade di Laigueglia e Milano-Sanremo sono passati ormai quasi  4 anni dal 19 febbraio 2015 e Davide tornerà sulla Riviera Ligure con le stesse intenzioni. Sarà la quarta partecipazione alla classica di apertura del ciclismo italiano  per il corridore nativo di Pordenone. Nel 2013 anno della tripletta di Filippo Pozzato tra i compagni di squadra del corridore vicentino era presente anche Cimolai alla prima partecipazione.
Incontrando oggi Davide riaffiorano i ricordi  del 2015  e lui ci racconta: “Parto dalla fine e confesso che dopo l’arrivo ero molto emozionato. Perchè dopo tanti sacrifici tutto era stato ripagato con una bellissima vittoria.  Il Trofeo Laigueglia è una delle mie corse  preferite perciò vincere la prima corsa proprio qui era un sogno che si realizzava. La corsa l’ho vinta sullo strappo di Colla Micheri perché lì era esplosa la gara,  era stato affrontato  “a tutta” e per uno con le mie caratteristiche era importante non farsi staccare. Ho avuto difficoltà agli ultimi 300 metri prima del tornante, poi in discesa ho recuperato il più possibile per fare al meglio la volata. Vedere così tanto pubblico è stato una cosa stupenda e mi ha reso orgoglioso del mio lavoro. Quando a meno 50 metri dall’arrivo con la coda dell’occhio mi sono accorto che ero davanti a tutti e ho capito di aver vinto ho provato una emozione incredibile la più bella della mia carriera. Ero sicuro che prima o poi il lavoro svolto avrebbe dato i suoi frutti e questo successo ha fatto si che prendessi la giusta consapevolezza nei miei ha mezzi pur restando con i piedi per terra”.

Ora cosa ti aspetti dalla nuova stagione proprio  a cominciare dal Laigueglia e quale ruolo avrai all’interno della Israel Cycling Academy?

39454071_2134761966597492_7274784922718437376_o (1).jpg

Ho firmato con questa squadra perché oltre ad avere un ruolo da capitano in diverse gare il progetto per il futuro di questo team è molto interessante. Il mio debutto sarà a Mallorca, per proseguire sempre in terra spagnola alla vuelta Valenciana per poi arrivare pronto a Laigueglia con le migliori intenzioni.
Il consigliere con delega allo sport Lino Bersani ci racconta: ringrazio Davide per le belle e gradite parole sul Trofeo. La nostra macchina organizzativa è già da tempo al lavoro per poter garantire sempre un gran percorso, con particolare attenzione alla sicurezza dei corridori. A breve inizieremo a dare notizie sempre più dettagliate sulla nuova edizione.