Laigueglia “grandi eventi”.  Il calendario delle manifestazioni dalla Primavera al Natale.

Borgo marinaro accogliente anche per le feste di Pasqua

Eventi e storiche tradizioni. E’ ricco il calendario delle manifestazioni che il Comune di Laigueglia propone dal periodo primaverile alle festività natalizie. Il borgo marinaro si appresta ad accogliere alla grande i turisti per le feste di Pasqua. Sarà aperto anche lo Iat, l’ufficio per ricevere le informazioni turistiche in modo esauriente e dettagliato. “Laigueglia promuove da sempre grandi eventi all’insegna della qualità come avviene oramai da diversi anni”, fanno sapere dal Comune.

E così, dopo i grandi eventi sportivi, come il Trofeo Laigueglia di ciclismo per professionisti, la Gran Fondo Internazionale Laigueglia, il Grand Prix Giovanile d’Inverno per Mtb classic, uno dei borghi più belli d’Italia si appresta a vivere eventi di grande livello e di sicuro impatto per turisti e residenti. Il 30 marzo è in programma la processione “Du Segnù Mortu”, ovvero la tradizionale processione del Venerdì Santo preceduta dalla “dita” nell’oratorio di Santa Maria Maddalena, un’asta battuta nella lingua dialettale ligure per l’aggiudicazione del diritto a portare in processione i simboli della passione e il Cristo morto. Si passa poi ad un altro evento molto atteso in programma il 31 maggio con l’Infiorata del Corpus Domini. Maggio e giugno sono anche i mesi dedicati ai più piccoli. Torna nel borgo la quinta edizione “Laigueglia è dei bambini” con spettacoli, momenti didattici. Due giorni ricchi di iniziative per bambini e famiglie. A giugno e più precisamente dal 14 al 17 giugno ecco la ventitreesima del “Percfest”, la Festa Europea delle percussioni e la ventiduesima edizione del Memorial Naco. Si tratta del festival jazz più atteso dai percussionisti per una grande kermesse musicale con concerti, spettacoli, corsi didattici, ma anche arte, cultura, divertimento e salute. Dal 24 al 29 giugno spazio per “Azzurro in mare, in tavola, in piazza”, appuntamento che farà rivivere la vera tradizione marinara. Il 22 luglio sarà la volta della processione di Santa Maria Maddalena con la tradizionale sfilata degli antichi Crocefissi. Dal 24 al 27 luglio, altro appuntamento clou della programmazione estiva. E’ la Settimana dello Sbarco con attività ludiche e culturali sulla scia dello sbarco nel borgo del pirata saraceno Dragut. Evento di grande spettacolo accompagnato dai tradizionali effetti piromusicali dal molo dinnanzi al bastione saraceno. Verrà rievocato un episodio realmente accaduto nel 1546 nel borgo marinaro laiguegliese. Il 23, 24 e 25 agosto, spazio nuovamente alla musica con “Queste piazze davanti al mare”, la collaudata rassegna musicale che quest’anno compie dodici anni dedicata alla canzone d’autore e alla letteratura con la preziosa partecipazione del Club Tenco e di artisti di fama nazionale. Il 21,22, 23 settembre “S.Maté, da u mò e da-a tera”. L’edizione di quest’anno è la numero trentasei. Si tratta della consueta Fiera legata alle produzioni artigianali e gastronomiche con la partecipazione di centinaia di espositori provenienti anche da fuori regione.  La sera del 22 settembre, inoltre, è previsto lo spettacolo dei fuochi d’artificio che illumineranno il cielo e il mare della Baia del Sole. A ottobre, il 20 e il 21, ecco “Il salto dell’acciuga”, altra collaudata manifestazione laiguegliese dedicata alla enogastronomia, agli incontri letterari, alle mostre e spettacoli. Il mare incontra la terra, settima edizione dell’incontro sulle “Antiche vie del Sale – strada del mare”. Previste anche proposte artistiche della Liguria e del Piemonte. Dal 23 dicembre poi si festeggerà il Natale dei Bambini. Per tutta la durata delle festività Laigueglia si confermerà a misura di famiglia con Babbo Natale che passeggerà per le vie del centro. Previsti anche escursioni nel borgo con il trenino panoramico natalizio, proiezioni cinematografiche gratuite, spettacoli musicali e momenti di intrattenimento.

IL TEAM FRANCESE COFIDIS IN RITIRO A LAIGUEGLIA IN PREPARAZIONE DELLA MILANO SANREMO

IL TEAM FRANCESE COFIDIS IN RITIRO A LAIGUEGLIA IN PREPARAZIONE DELLA MILANO SANREMO
14 marzo Hotel Garden Laigueglia
 
Il team francese da lunedì è in ritiro a Laigueglia per mettere a punto la preparazione e testare il percorso della “classicissima” che si correrà sabato 17 marzo. 
La squadra transalpina spesso protagonista al TROFEO LAIGUEGLIA, in cui vanta ben 9 partecipazioni, ha scelto le strade della classica di apertura del ciclismo italiano per rifinire la preparazione in vista della prima grande classica monumento del ciclismo mondiale.  
Seduto in ammiraglia una “vecchia” conoscenza del ciclismo italiano a condurre l’assalto dei corridori in maglia rossa ci sarà Roberto Damiani. L’esperto direttore sportivo, da buon milanese, ha una particolare attrazione per la Riviera e per le sue perle al proposito ci racconta: “abbiamo scelto Laigueglia perché ci permette un buon lavoro di rifinitura proprio sulle strade della Classicissima oltre che per l’amicizia e la storia che ci lega agli organizzatori del Trofeo Laigueglia”.

Al ritiro di Laigueglia partecipa il “capitano” Cristophe Laporte unitamente a tutti gli

 

uomini che prenderanno il via da Milano e precisamente: Bert Van Lerberghe, Cyril Lemoine, Anthony Turgis, Loic Chetout, Guillaume Bonnafond e Daniel Teklehaimanot.

Dall’amministrazione comunale fanno sapere come ancora una volta Laigueglia sia un punto di riferimento nel ciclismo mondiale ed accoglie con piacere gli atleti ed il personale della Cofidis. La scelta della squadra francese dimostra come la cittadina venga tenuta in considerazione nel mondo del ciclismo, oltre che per l’omonimo Trofeo, anche come sede di ritiro dei Team professionistici. Questo grazie alla collocazione geografica, al clima ed alla varietà dei percorsi; naturalmente si augura di essere un buon portafortuna per il team francese.
L’EQUIPE FRANCAISE COFIDIS EN STAGE A LAIGUEGLIA EN VUE DE MILAN-SANREMO
14 mars Hôtel Garden Laigueglia
L’équipe française est en stage à Laigueglia depuis lundi pour affiner sa préparation et tester le parcours de la “classicissima” qui sera disputée samedi 17 mars.
L’équipe transalpine, souvent protagoniste sur le TROPHEE LAIGUEGLIA, auquel elle a participé à neuf reprises, a choisi les routes de la classique qui ouvre la saison cycliste italienne pour définir les derniers details de sa préparation en vue de la première grande classique monument du cyclisme mondial.
Au volant de la voiture de l’équipe, une “vieille” connaissance du cyclisme italien pour guider l’assaut des coureurs au maillot rouge : Roberto Damiani. Comme tout bon milanais qui se respecte, ce directeur sportif à la grande expérience a une attraction toute particulière pour la Riviera et ses perles : “Nous avons choisi Laigueglia pour pouvoir bien affiner notre travail sur les routes de la Classicissima, et parce que nous entretenons un profond lien d’amitié avec les organisateurs du Trophée Laigueglia”.
Le “capitaine” Christophe Laporte participe au stage de Laigueglia avec tous les coéquipiers qui prendront le départ de Milan : Bert Van Lerberghe, Cyril Lemoine, Anthony Turgis, Loic Chetout, Guillaume Bonnafond et Daniel Teklehaimanot.
La municipalité tient à souligner que Laigueglia est une fois encore une référence dans le cyclisme mondial et accueille avec grand plaisir les coureurs et le staff de la team Cofidis. Le choix de l’équipe française prouve que cette petite ville est appréciée dans le monde du cyclisme, non seulement pour le trophée qui porte son nom, mais aussi comme lieu de stage des Equipes professionnelles. Tout ceci grâce à sa position géographique, à son climat et à la variété des parcours qu’elle est capable d’offrir ; en espérant bien entendu de porter chance à l’équipe française.
foto A. Mariani

LAIGUEGLIA PROTAGONISTA SU RAI UNO CON EASY DRIDER

foto1-850x466LAIGUEGLIA PROTAGONISTA SU RAI UNO CON EASY DRIDER

Laigueglia sarà protagonista oggi alle 11,30 in tv con la trasmissione “Easy Driver” su RaiUno. Verrà trasmessa la puntata registrata durante il weekend del Trofeo Laigueglia quando nel borgo marinaro è stato ospitato il “Pullman azzurro” della polizia stradale. In quella stessa occasione i ragazzi che partecipano all’iniziativa “Uno sport per amico” hanno appreso, direttamente dai funzionari e dagli agenti della polizia stradale le principali nozioni in materia di sicurezza stradale. Protagonista della puntata anche Bruno Zanoni che dal 1974 al 1979 ha preso parte a ben 6 Trofei e a 5 Giri d’Italia, aggiudicandosi l’ultima maglia nera nel Giro del ’79 vinto da Saronni.

Il programma Easy Driver si occupa di analizzare e raccontare il mondo dell’auto. Le due conduttrici dedicano la puntata a due differenti modelli di auto, attraverso due viaggi che conducono ad un’unica meta. Vengono descritti i dettagli delle auto e allo stesso tempo vengono mostrati i paesaggi visitati di volta in volta. Vi sono inoltre diverse rubriche dedicate a temi specifici, come Moto&Moto sul mondo delle moto, Un agente per amico sul tema della sicurezza stradale, trattato in collaborazione con la Polizia stradale, Retro per le manifestazioni di auto d’epoca e anniversari, News che consiste in brevi filmati su restyling di auto o sulla presentazione di iniziative dedicate al mondo dell’auto, “Car e Work” sul mondo dell’autotrasporto.