I LAIGUEGLIA DI FRANCO BITOSSI

Bitossi: “Quei due successi, così diversi, al Trofeo Laigueglia”

 

A cura di Massimo Lagomarsino

MORENO MOSER VINCE IL 55° TROFEO LAIGUEGLIA

MORENO MOSER VINCE IL 55° TROFEO LAIGUEGLIA

Bis di Moreno Moser al Trofeo Laigueglia: dopo averlo conquistato nel 2012 (quando fece registrare il record di corridore più giovane ad aver vinto questa corsa), il trentino classe ’90 dell’Astana, oggi in gara con la Nazionale italiana, si è imposto anche in questa 55^ edizione grazie ad un attacco sferrato sull’ultima ascesa della salita di Colla Micheri, a meno di dieci chilometri dalla conclusione, che gli ha permesso di tagliare il traguardo in solitaria.
Un’azione analoga a quella con cui Fabio Felline si impose un anno fa, anche in quel caso potando al successo la Nazionale azzurra. Seconda piazza per Paolo Totò (Sangemini-Mg K Vis) e terza per Matteo Busato (Wilier Triestina – Selle Italia)
Sono stati 141 i corridori che hanno partecipato alla classica di inizio stagione organizzata dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia, baciata dal sole per tutto l’arco della giornata.
La corsa d’apertura del calendario italiano, valida anche come prima prova della Ciclismo Cup 2018 e della Challenge Liguria, si è sviluppata lungo un tracciato di 203 chilometri e ha visto al via 22 squadre di 11 diverse nazioni (22 le nazioni rappresentate complessivamente dagli atleti al via).

Poco dopo il via, precisamente al chilometro 7, nasce la prima fuga di giornata, con tre atleti protagonisti: il francese Julien El Fares (Delko Marseille KTM Provence), il danese Audun Flotten (Team Virtu Cycling) e il toscano Francesco Bettini (D’Amico Utensilnord). I tre toccano un vantaggio massimo di 9’15” dopo 45 chilometri di gara.
Il primo dei tre a cedere è Bettini (nipote dell’ex campione olimpico e mondiale Paolo), riassorbito dal plotone al chilometro 118. Poco dopo, El Fares stacca Flotten lungo la salita del Testico, restando solitario al comando, ma con il gruppo in rimonta. Ad una sessantina di chilometri dal traguardo però, dal gruppo principale escono 13 uomini, dei quali cinque dell’Ag2r La Mondiale (Chevrier, Dillier, Jaregui, Dupont e Cherel) e altrettanti dell’Androni-Sidermec (Cattaneo, Ballerini, Frapporti, Gavazzi e Masnada), oltre a Gabburo (Amore & Vita Prodir) e Watson (Aqua Blue Sport), ma questi due perdono presto contatto, mentre si esaurisce l’azione di El Fares (che vince la classifica dei GPM dopo aver collezionato 150 km di fuga). Ai battistrada, lungo la prima ascesa della salita di Colla Micheri, si aggiunge proprio Moreno Moser. Sulla seconda delle quattro ascese di Colla Micheri, allunga al comando il campione svizzero Silvan Dillier, mentre alle sue spalle si forma un gruppo di 21 unità. L’azione dell’elvetico viene rintuzzata quando mancano poco meno di 20 km all’arrivo (al penultimo passaggio sulla salita di Colla Micheri) e davanti restano in 18 a giocarsi le possibilità di vittoria. All’ultimo giro si decide la corsa, con l’attacco di Moser a cui nessuno riesce a rispondere: il trentino scollina con una dozzina di secondi e poi continua ad aumentare il suo vantaggio, che tocca fino a 48″ e gli permette di tagliare il traguardo in solitaria. Alle sue spalle è poi Paolo Totò a vincere la volata degli inseguitori davanti a Matteo Busato e a tutti gli altri.
Grazie a questa vittoria, Moser è anche il primo leader della Challenge Liguria.

 

ORDINE D’ARRIVO:

1 MOSER Moreno (ITALIA) 5:10:50
2 TOTÒ Paolo (SANGEMINI – MG. K VIS – VEGA) 0:00:43
3 BUSATO Matteo (WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA) 0:00:43
4 BAGIOLI Nicola (NIPPO – VINI FANTINI – EUROPA OVINI) 0:00:43
5 GAVAZZI Francesco (ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC) 0:00:43
6 ASGREEN Kasper (TEAM VIRTU CYCLING) 0:00:43
7 COMBAUD Romain (DELKO MARSEILLE PROVENCE KTM) 0:00:43
8 THALMANN Roland (TEAM VORARLBERG SANTIC) 0:00:43
9 HERMANS Ben (ISRAEL CYCLING ACADEMY) 0:00:43
10 MASNADA Fausto (ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC) 0:00:48
11 JAUREGUI Quentin (AG2R LA MONDIALE) 0:00:58
12 FINETTO Mauro (DELKO MARSEILLE PROVENCE KTM) 0:01:12
13 BRAMBILLA Gianluca (ITALIA) 0:02:21
14 DILLIER Silvan (AG2R LA MONDIALE) 0:02:37
15 ANDREETTA Simone (BARDIANI CSF) 0:02:37
16 CHEREL Mikael (AG2R LA MONDIALE) 0:02:37
17 DUPONT Hubert (AG2R LA MONDIALE) 0:02:37
18 KAMP Alexander (TEAM VIRTU CYCLING) 0:03:45
19 DE BIE Sean (VERANDA’S WILLEMS – CRELAN) 0:03:45
20 FRAPPORTI Marco (ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC) 0:03:45
21 DEGAND Thomas (WANTY – GROUPE GOBERT) 0:03:45
22 PASQUALONAndrea (WANTY – GROUPE GOBERT) 0:03:45
23 SISKEVICIUS Evaldas (DELKO MARSEILLE PROVENCE KTM) 0:03:45
24 VLASOV Aleksandr (GAZPROM – RUSVELO) 0:03:45
25 ROTA Lorenzo (BARDIANI CSF) 0:03:45
26 DELAPLACE Anthony (TEAM FORTUNEO – SAMSIC) 0:03:45
27 SANTAROMITAIvan (NIPPO – VINI FANTINI – EUROPA OVINI) 0:03:45
28 DEVOLDER Stijn (VERANDA’S WILLEMS – CRELAN) 0:03:45
29 CHEVRIER Clement (AG2R LA MONDIALE) 0:03:45
30 MOSCA Jacopo (WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA) 0:04:40
31 WACKERMANNLuca (BARDIANI CSF) 0:04:40
32 SISR Frantisek (CCC SPRANDI POLKOWICE) 0:04:40
33 PONZI Simone (NIPPO – VINI FANTINI – EUROPA OVINI) 0:04:40
34 SALVADOR Enrico (BIESSE CARRERA GAVARDO) 0:04:40
35 SBARAGLI Kristian (ISRAEL CYCLING ACADEMY) 0:04:40
36 MALECKI Kamil (CCC SPRANDI POLKOWICE) 0:04:40
37 WARBASSE Lawrence (AQUA BLUE SPORT) 0:04:40
38 TURRIN Alex (WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA) 0:04:40
39 ZARDINI Edoardo (WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA) 0:04:52
40 HONORÉ Mikkel Frølich (TEAM VIRTU CYCLING) 0:06:55
41 VENDRAME Andrea (ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC) 0:08:32
42 TORRES AGUDELO Rodolfo Andres (ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC) 0:08:32

 

 

DOMANI SI CORRE IL 55° TROFEO LAIGUEGLIA

001 (2)DOMANI SI CORRE IL 55° TROFEO LAIGUEGLIA

Saranno 142 i corridori che domani, domenica 11 febbraio, daranno vita alla 55^ edizione del Trofeo Laigueglia, classica di inizio stagione organizzata dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia.

La corsa d’apertura del calendario italiano, valida anche come prima prova della Ciclismo Cup 2018 e della Challenge Liguria, si svilupperà lungo un tracciato di 203 chilometri e vedrà al via 22 squadre di 11 nazioni (22 le nazioni rappresentate complessivamente dagli atleti al via) . Tra gli atleti più rappresentativi figurano Ben Hermans (Israel Cycling Academy), Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec), Marco Canola (Nippo Vini Fantini Europa Ovini), l’oro olimpico su pista di Londra 2012 Lasse Norman Hansen (Aqua Blue Sport), Andrea Pasqualon (Wanty Groupe Gobert) e Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), terzo un anno fa su questo traguardo. Al via anche la Nazionale Italiana, che comprende anche Moreno Moser (vincitore di questa gara nel 2012), Gianluca Brambilla e il ligure Niccolò Bonifazio, che affiancheranno gli Under 23 Mattia Bais, Giacomo Garavaglia, Cezary Grodzicki e Federico Burchio.

 

I protagonisti hanno sfilato oggi pomeriggio sul palco che domattina li vedrà firmare il foglio di partenza (dalle ore 9,30), applauditi da un folto pubblico di appassionati. Nel corso della presentazione delle squadre è stata anche scoperta la piastrella con la firma di Michele Scarponi nel celebre “muretto dei ciclisti”. Un modo per ricordare il grande campione marchigiano in una gara che più volte lo ha visto protagonista.

 

Il percorso ricalca quello delle ultime edizioni ma propone una novità fondamentale negli ultimi chilometri. Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti in Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (alle 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

 

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato, ecco la novità, per quattro volte prima dell’arrivo. Dopo 203 chilometri di gara.

 

La gara godrà di un’ampia copertura mediatica: dalle ore 17,30 di domenica sarà infatti trasmessa una sintesi dalle piattaforme web della Pmgsport.it (pagina Facebook e http://www.pmgsport.it/), Repubblica.it, Cyclingpro.net, Ciclismo.sportgo.tv, Tuttobiciweb.it, OAsport.it, Direttaciclismo.it, Mondiali.net e Federciclismo.it.

Sempre alle ore 17,30 la sintesi sarà trasmessa dall’emittente francese Equipe TV mentre l’appuntamento su Rai Sport è previsto per la stessa serata di domenica a partire dalle ore 23,00. Sono previste inoltre sintesi su Eleven Sport (USA e Canada) e Flobikes (Nord America, Centro America e Sud America).

 

Sul sito internet del GS Emilia (www.gsemilia.it) sarà possibile seguire l’andamento della corsa attraverso la diretta testuale.

 

In allegato: elenco partenti e foto Nazionale italiana (foto Bettini)

Tutte le informazioni (percorso, cronotabella, iniziative collaterali) sono disponibili sul sitohttps://trofeolaigueglia.wordpress.com/

Ciclostorici per le strade di Laigueglia

giro ditalia depoca_opt

Ciclostorici per le strade di Laigueglia

10 e 11 febbraio 2018

 

Il Giro d’Italia d’Epoca A.S.D., associazione che coordina il circuito di eventi omonimo, dedicati al ciclismo rievocativo, con lo scopo di valorizzare il territorio e diffondere la cultura e la storia del ciclismo, sarà presente con un gruppo di 20 ciclostorici a Laigueglia nelle giornate 10 e 11 febbraio 2018, in occasione della 55° edizione del Trofeo Laigueglia.

L’evento vuole essere un omaggio alla prima gara italiana del ciclismo professionista, prestigiosa per la sua storia, ed ai grandi Campioni del ciclismo storico.

Come ogni manifestazione marchiata Giro d’Italia d’Epoca, anche la partecipazione a Laigueglia sarà un momento per ammirare mezzi dal valore inestimabile che testimoniano l’ardore e l’eroismo dei primi campioni ed apprezzare l’evoluzione che la bicicletta ha avuto nel tempo, dando la possibilità a tutti i curiosi di osservare da vicino come la bicicletta da corsa, e non solo, sia cambiata negli anni e, con essa l’abbigliamento dei ciclisti.

L’amore verso la bicicletta e la tutela della memoria dei grandi campioni sono il motore del Giro d’Italia d’Epoca, mentre la valorizzazione delle realtà locali, la riscoperta delle tradizioni e dei prodotti, che il territorio italiano offre, sono il nostro obbiettivo.

Sabato 10, i ciclostorici del Giro d’Italia d’Epoca saranno presenti alla presentazione delle squadre in Piazza dei Pescatori e saranno disponibili per illustrare il Calendario di eventi che si svolgono in tutto il territorio italiano e per far conoscere il ciclismo d’epoca, e domenica 11 il gruppo composto da 20 ciclisti d’epoca, con bici ante anni ’20, accompagneranno i professionisti lungo le vie cittadine sino al km 0 per poi rievocare corse e arrivi d’altri tempi nell’ultimo tratto del percorso di gara.

 

Il ciclismo  riscopre la “Baia del Sole” come sede per gli allenamenti

Pur in un momento, dove il ciclismo vive una grande globalizzazione, forse troppo esasperata, le strade della nostra Riviera tornano ad attirare le squadre professionistiche. Oramai da qualche anno  grazie all’interessamento dei vari Comuni ed associazioni locali si è invertita la tendenza.
In concomitanza dei due grandi eventi ciclistici, che interessano le nostre strade,  ovvero Milano Sanremo e Trofeo Laigueglia,  sono oramai molti i Team che scelgono le strutture alberghiere di Laigueglia e della vicina Alassio per preparare questi importanti appuntamenti.
Le strutture si mostrano molto adatte al “bike-tourism”   nuova frontiera  dei movimenti turistici. La presenza delle squadre è il miglior biglietto da visita per i futuri utenti degli stessi hotel; complice un clima unico nel suo genere la “Baia del Sole” culla del outdoor  torna protagonista.
Ricordiamo che oltre la strada è in forte crescita sia il settore mountain bike che quello delle e-bike. Il clima mite le poche giornate piovose sono l’ideale per rifinire la preparazione per i grandi eventi.
Questo ritorno crea ovviamente molto interesse da parte degli appassionati e crea un volano per le attività in vista della nuova stagione estiva.
La nuova frontiera dei social network si nutre di foto e commenti dei vari utenti e chi meglio degli sportivi può essere ambasciatore delle nostre realtà? I corridori professionisti essendo seguiti da migliaia e migliaia di utenti fanno si che la “Baia del Sole” raggiunga ogni angolo sia in Italia che all’estero

Il Trofeo Laigueglia rende omaggio a Michele Scarponi

 

Il Trofeo Laigueglia rende omaggio a Michele Scarponi

Nella giornata di sabato 10 febbraio intorno alle ore 16.00 durante la presentazione delle squadre, verrà scoperta presso il muretto dei ciclisti la piastrella con la firma del campione marchigiano.

Michele ogni volta che è stato al via del Trofeo Laigueglia è sempre stato protagonista. Nella prima edizione alla quale prese parte (2003) fu autore di una splendida prestazione che lo portò ad aggiudicarsi il premio di miglior giovane. Nel 2009 sicuramente abbiamo assistito alla sua più bella performace quando fu autore a meno 30 km dall’arrivo di uno splendido attacco in solitaria sulla salita di Paravenna. Purtroppo il gruppo forte di molte unità lo raggiunse  a soli  500 metri dall’arrivo.

Oggi l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Unione ciclistica Laigueglia Pacan Bagutti con la posa della  piastrella vuole rendere omaggio oltre che al Michele Scarponi ciclista anche al semplice uomo sempre disponibile,  simbolo ed icona del ciclismo moderno rivolgendo un pensiero commosso alla famiglia.

Il Comune di Laigueglia è  da sempre impegnato, per quanto riguarda  la sicurezza sulla strada, ad aderire alle varie iniziative sia della Polizia Stradale che di altre associazioni. Dallo scorso anno con la posa della piastrella raffigurante la simbologia della distanza minima per il sorpasso dei ciclisti, l’Amministrazione ha voluto in pieno aderire all’iniziativa promossa da Accpi. 

In merito all’iniziativa intrapresa per ricordare lo sfortunato corridore il presidente dell’associazione corridori  Cristian Salvato così si esprime: “Ci fa immenso piacere che il nome di Michele sia sul prestigioso Muretto del Laigueglia.

Ringraziamo il Comune e gli organizzatori per l’attenzione rivolta alla sicurezza in strada e alle iniziative che l’associazione dei corridori realizza al riguardo.
Michele é il nostro capitano per questa battaglia, la sua scomparsa ci ha straziato ma ci ha dato lo slancio per metterci ancora più determinazione. La strada é ancora lunga, ma alla fine uniti vinceremo per tutti coloro che utilizzano la bici come mezzo di trasporto!”

LA DIFFUSIONE TV DEL TROFEO LAIGUEGLIA

26828522_755403057987061_1616981969_o

A pochi giorni dall’appuntamento con la 55^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma domenica 11 febbraio, la cittadina ligure si sta preparando al meglio per accogliere i tanti appassionati che, come sempre, il prossimo weekend potranno assistere alla gara d’apertura del calendario italiano.

Il Trofeo Laugueglia rappresenterà anche l’apertura dell’edizione 2018 della Ciclismo Cup, la challenge sportiva cui appartengono tutte le gare italiane di classe 1 e HC, che prevede una classifica individuale e a squadre e che, grazie all’accordo tra Lega Ciclismo Professionistico e PMG Sport, godrà di un’ampia copertura televisiva.

Si tratta di progetto che, oltre a garantire una produzione televisiva di qualità, consente alle gare italiane, e al Trofeo Laigueglia in questo caso, di essere valutate in sede internazionale in modo diverso, in maniera più rispondente al valore effettivo delle corse e a poter raccontare meglio ogni singolo evento, inserendolo in una cornice unitaria attenta ai valori della tradizione e dell’innovazione.

Ecco la copertura del Trofeo Laigueglia: dalle ore 17,30 di domenica sarà trasmessa una sintesi dalle piattaforme web della Pmgsport.it (pagina Facebook e http://www.pmgsport.it/), Repubblica.it, Cyclingpro.net, Ciclismo.sportgo.tv, Tuttobiciweb.it, OAsport.it, Direttaciclismo.it, Mondiali.net e Federciclismo.it.

Sempre alle ore 17,30 la sintesi sarà trasmessa dall’emittente francese Equipe TV mentre l’appuntamento su Rai Sport è previsto per la stessa serata di domenica a partire dalle ore 23,00. Sono previste inoltre sintesi su Eleven Sport (USA e Canada) e Flobikes (Nord America, Centro America e Sud America).

LE INIZIATIVE COLLATERALI DEL TROFEO LAIGUEGLIA

PG 22

A pochi giorni dall’appuntamento con la 55^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma domenica 11 febbraio, la cittadina ligure si sta preparando al meglio per accogliere i tanti appassionati che, come sempre, il prossimo weekend potranno assistere alla gara d’apertura del calendario italiano.

Particolarmente ricco sarà il programma delle iniziative collaterali che evidenzia come il Trofeo Laigueglia non sia solamente un momento di sport ma un vero e proprio evento di respiro più ampio.

Venerdì 9 febbraio, nella zona molo, alle ore 10,30 si terrà la cerimonia di consegna delle Mountain Bike per quanto riguarda il progetto MIUR “Uno Sport per amico” che ha coinvolto i ragazzi delle scuole di Laigueglia.

Sabato 10 e domenica 11 febbraio nel centro storico saranno presenti la Lamborghini Huracan e il Pullman Azzurro della Polizia Stradale: un’aula multimediale itinerante sulla sicurezza.

Sempre nelle due giornate di Sabato e Domenica nel centro di Laigueglia saranno presenti i rappresentanti del “Gruppo Storico del Giro d’Italia d’Epoca” e presso l’ex delegazione di Spiaggia in Piazza Cavour (dalle 9,00 alle 19,30) sarà aperta la mostra, curata da Roberto Schiavon, “Trofeo Laigueglia, 55 edizioni, 963 squadre, 9126 atleti”.

Domenica, dopo la partenza della gara, il giornalista Paolo Viberti, vincitore del premio Bastione d’oro nel 2013, presso l’ex delegazione di Spiaggia in Piazza Cavour (ore 11,15) presenterà il proprio libro “I dannati del pedale”.

La gara godrà di ampia copertura televisiva: dalle ore 17,30 di domenica sarà trasmessa una sintesi dalle piattaforme web della Pmgsport.it (pagina Facebook e http://www.pmgsport.it/), Repubblica.it, Cyclingpro.net, Ciclismo.sportgo.tv, Tuttobiciweb.it, OAsport.it, Direttaciclismo.it, Mondiali.net.

Sempre alle ore 17,30 la sintesi sarà trasmessa dall’emittente francese Equipe TV mentre l’appuntamento su Rai Sport è previsto per la stessa serata di domenica a partire dalle ore 23,00. Sono previste inoltre sintesi su Eleven Sport (USA e Canada) e Flobikes (USA).

Tutte le informazioni (percorso, cronotabella, iniziative collaterali) sono disponibili sul sitohttps://trofeolaigueglia.wordpress.com/

LA SECONDA STAGIONE DELLA CICLISMO CUP PARTE DA LAIGUEGLIA

 

LA SECONDA STAGIONE DELLA CICLISMO CUP PARTE DA LAIGUEGLIA

Inizia proprio dal “Trofeo Laigueglia” la seconda stagione della “Ciclismo Cup” – una challenge sportiva cui appartengono tutte le gare italiane di classe 1 e HC, la quale prevede una classifica individuale e a squadre. Riparte la grande scommessa della Lega del Ciclismo Professionistico, nata dalla stretta collaborazione con gli Organizzatori italiani e dal coinvolgimento di PMG Sport come partner di produzione, commercializzazione e distribuzione. Una narrazione che dura un’intera stagione e porterà il ciclismo italiano – un ciclismo storico fatto di valori tecnici e di territorio – a una diffusione impensabile fino ad un paio di anni fa. Questo progetto, oltre a garantirci una produzione televisiva di qualità, ci consente di essere valutati in sede internazionale in modo diverso, in maniera più rispondente al valore effettivo delle corse e a poter raccontare meglio ogni singolo evento, inserendolo in una cornice unitaria attenta ai valori della tradizione e dell’innovazione.

Un inizio di stagione scoppiettante quindi, aperto dalla classica ligure, con le gare che a fianco della tradizionale diffusione radiotelevisiva RAI, partner prezioso e sempre molto attento al ciclismo, hanno finalmente avuto la possibilità di essere trasmesse all’estero e soprattutto, per la prima volta, in diretta o in leggera differita anche su piattaforme streaming dinamiche come facebook e attraverso siti internet, diffuse capillarmente tramite Repubblica.tv, Gazzetta.it, Corriere dello Sport.it, PMG Sport, Tuttobiciweb.it e molti altre testate web specializzate.

E’ una rivoluzione che ha portato al Ciclismo una visibilità senza precedenti e che ci pone, se sapremo mantenere alto il livello delle nostre manifestazioni, a essere tra gli attori più importanti e riconosciuti a livello ciclistico nel mondo.

PMG SPORT

PMG Sport nasce dalla esperienza di successo in campo cinematografico di Pulse Media Group (www.pulsemediagroup.it) e dal know how che negli anni ha portato l’azienda ad essere leader in Italia nel live streaming.

PMG Sport (pmgsport.it e PMGliveSport) racchiude ed esalta l’entusiasmo di uomini di sport con l’obiettivo di innovare il modo di raccontare lo sport medesimo in particolare sulle piattaforme televisive, web e social, per esaltarne le passioni ed affiancare un movimento insieme al quale crescere, condividendo obiettivi con sportmaker, media e partner.

PMG Sport acquisisce per questo diritti di produzione, distribuzione e commerciali di eventi sportivi al fine di favorirne la crescita e valorizzarne il contenuto, condividendo opportunità di visibilità con partner ritrovati sul mercato delle Sponsorship Sportive e/o dell’Advertising Digitale http://www.pmgsport.it info@pulsemediagroup.it

IL GRANDE CIRCUITO DELLA CICLISMO CUP

Ciclismo Cup è il grande circuito di gare di valore HC e 1 incluse nell’ UCI Europe Tour 2018 che la Lega Italiana del Ciclismo Professionistico promuove, controlla e coordina con il supporto di Enti Organizzatori di corse professionistiche ed in piena collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana. A tali eventi partecipano i migliori corridori professionisti facenti parte di squadre insignite di licenza UCI World Team, UCI Professional Continental Team ed UCI Continental Team, in pratica il meglio del Ciclismo mondiale. Nel 2018 sono previste 23 giornate di gara, la prima delle quali è il Trofeo Laigueglia.

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE

L’insieme dei risultati maturati nelle gare della Ciclismo Cup definirà la classifica e la graduatoria finale dei migliori Team professionistici fino ad assegnare, in chiusura di stagione, il Titolo di Squadra Campione d’Italia. A tali graduatorie sono ammesse squadre alle quali UCI assegna nazionalità sportiva italiana e squadre che vantano in organico la maggioranza assoluta di corridori italiani. La squadra Campione d’Italia avrà il diritto di fregiarsi dello Scudetto Tricolore sulle maglie dei corridori e sui veicoli per la stagione successiva.

La squadra Campione d’Italia avrà il diritto dovere di partecipare al Giro d’Italia dell’anno successivo.

COPPA ITALIA INDIVIDUALE

L’insieme dei risultati maturati nelle gare della Ciclismo Cup definirà anche le graduatorie della Coppa Italia individuale. A tali graduatorie (assoluta e giovanile Under 25) saranno ammessi anche i corridori italiani che militano in squadre straniere. L’assegnazione dei punti del Campionato Italiano a Squadre e della Coppa Italia Individuale è definito nello specifico regolamento della Lega Ciclismo Professionistico approvato dalla Federazione Ciclismo Italiana.

2 febbraio: in Regione presentato il 55^ Trofeo Laigueglia

Laigueglia (Savona), 2 febbraio 2018

PRESENTATO IL TROFEO LAIGUEGLIA

È stata la Sala Trasparenza presso la sede della Regione Liguria a tenere a battesimo questa mattina l’edizione 2018 del Trofeo Laigueglia (classe 1.HC) che, il prossimo 11 febbraio, andrà in scena con la sua 55^ edizione.

Nel corso della presentazione sono stati illustrati, oltre a tutti i dettagli della gara organizzata dal Comune di Laigueglia con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, i programmi delle iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate precedenti la gara, iniziative che contribuiranno a rendere l’avvenimento ancor più spettacolare e coinvolgente.

A fare gli onori di casa è stata Ilaria Cavo, Assessore Regionale allo Sport “La Regione Liguria sostiene anche quest’anno il Trofeo Laigueglia, una manifestazione che ha dimostrato la sua importanza in ormai 55 anni di attività, affermandosi a livello nazionale e internazionale come primo grande appuntamento della stagione. Quest’anno per la prima volta la corsa è gemellata al Giro dell’Appennino, con la nascita del 1° Challenge Liguria, che andrà a chi avrà ottenuto il miglior piazzamento complessivo in entrambe le corse: due competizioni che rappresenteranno un unico momento di eccellenza sportiva per la nostra regione, in grado di coniugare la tradizione di uno sport come il ciclismo alla valorizzazione del territorio”

Il Comune di Laigueglia era rappresentato dal Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Sasso, e dal Consigliere con delega allo Sport, Lino Bersani, che nel corso dei propri interventi hanno illustrato le novità tecniche dell’edizione 2018 del Trofeo Laigueglia e le iniziative collaterali.

Adriano Amici, Presidente del GS Emilia che curerà tecnicamente la gara, si è soffermato sull’importanza del Trofeo Laigueglia ed è entrato nei dettagli dello spettacolare percorso di questa edizione.

Lo stretto connubio tra sport e turismo è stato sottolineato dal Vice Presidente de “I Borghi più belli d’Italia”, Pier Achille Lanfranchi.

IL PERCORSO

Il percorso ricalca quello delle ultime edizioni ma propone una novità fondamentale negli ultimi chilometri. Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti in Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma, la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che sarà affrontato, ecco la novità, per quattro volte prima dell’arrivo.

Tutte le informazioni (percorso, cronotabella, iniziative collaterali) sono disponibili sul sito https://trofeolaigueglia.wordpress.com/

LE SQUADRE ISCRITTE

AG2R La Mondiale

Bardiani CSF

Androni Giocattoli Sedermec

Wilier Triestina – Selle Italia

Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini

Nazionale Italia

Israel Cycling Academy

Team Fortuneo – Samsic

Aqua Blue Sport

Delko Marseille Provence KTM

Gazprom – Rusvelo

CCC Sprandi Polkowice

WB Aqua Protect Veranclassic

Veranda’s Willems – Crelan

Wanty – Groupe Gobert

Amore e Vita Prodir

Sangemini MGKvis Vega

Biesse Carrera Gavardo

D’Amico Utensilnord

MS Tina Focus

Vitus Pro Cycling

Team Voralberg