Il Trofeo Laigueglia fa “boom” di visualizzazioni tra tv e web

Tanti i servizi giornalistici e le foto pubblicate sulle principali testate nazionali

A 36 ore dal Trofeo Laigueglia ancora si parla di questa manifestazione che è stata un successo di visualizzazioni, articoli giornalistici, servizi e telecronache. Una vetrina importante che ha messo in luce le bellezze del borgo marinaro laiguegliese.

Twitter Trofeo Laigueglia. Nel periodo 1 gennaio 2016/ 28 febbraio 2016 le visite profilo sono state 16.611 visualizzazioni tweet 321.000. Quest’anno dal 1 gennaio 2017 al 13 febbraio 2017 le visite profilo sono state 30.070 con visualizzazioni tweet 422.000.

Trofeo Laigueglia.it  Sono 149,089 le visite totali generate dal sito web relativo alla corsa ciclistica di domenica scorsa ben 48,595  i visitatori totali che hanno raccolto informazioni sull’evento. Solo domenica scorsa, giorno della gara le visualizzazioni sono state 7.399.

Il Trofeo visto in tv e sulle piattaforme web. L’evento trasmesso in tutto il mondo e su Rai Sport ha fatto registrare un incremento di pubblico del 30% rispetto al GP degli Etruschi. Sulla pagina di Facebook dedicata all’evento le visualizzazioni sono state 34 mila. Il programma è stato interamente progettato e realizzato da PMG Sport e Lega Ciclismo Professionistico. Inoltre, il servizio “on demand”, aggiunto alla diretta, consente ancora oggi di godersi lo spettacolo anche in momenti diversi della giornata. Il Trofeo Laigueglia, organizzato dal Comune di Laigueglia con la consulenza tecnica del GS Emilia, si è disputato domenica 12 febbraio ed è stato seguito da una cornice davvero importante di pubblico sceso in Riviera per non mancare alla prima classica della stagione italiana. Ma lo spettacolo se lo sono goduto appunto gli spettatori che hanno seguito in TV o sul web la corsa vinta da Fabio Felline, autore di un bell’assolo con la maglia della nazionale italiana. Anche in occasione del Trofeo Laigueglia il format proposto dall’azienda reggiana si è dimostrato coinvolgente e ricco di spunti interessanti per gli appassionati, che oltre alla trasmissione proposta il giorno della gara hanno la possibilità di godersi la corsa anche nei giorni successivi, sulle medesime piattaforme web, beneficiando del servizio “on demand”.  “Il pubblico sta prendendo rapidamente confidenza con il nostro prodotto televisivo e dimostra di apprezzarlo – dicono da PMG Sport – proprio per questo è importante che tutte le piattaforme sulle quali trasmettiamo abbiano dato disponibilità per offrire questo servizio aggiuntivo”.

Il trofeo sulla carta stampata. I principali quotidiani sportivi come La Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Il Corriere dello Sport, agenzia di stampa come Ansa, quindi le pagine dei quotidiani liguri dal Secolo XIX alla Stampa, i quotidiani on line della provincia di Savona hanno pubblicato prima, durante e dopo l’evento ampi servizi che hanno contribuito a rendere ancora più famosa a corsa di febbraio. Ben 43 i giornalisti accreditati, alcuni provenienti anche dall’estero, che hanno seguito la corsa di domenica 12 a dimostrazione del valore della manifestazione che ha richiamato i migliori corridori del momento.

L’Amministrazione Comunale fa anche notare l’importanza della sinergia tra la Regione Liguria e il Comune laiguegliese per la promozione del territorio. “Le bellezze della nostra costa e del nostro entroterra hanno conquistato spettatori in tutto il mondo – sottolinea il sindaco Maglione – Una vetrina di gran pregio per la nostra cittadina che per un weekend intero è stata al centro di una manifestazione sportiva tra le più importanti del panorama agonistico”.

https://www.youtube.com/watch?v=-YPqtd9v8Go

FABIO FELLINE VINCE IN SOLITARIA IL 54° TROFEO LAIGUEGLIA

Trofeo Laigueglia 2017Trofeo Laigueglia 2017

FABIO FELLINE VINCE IN SOLITARIA IL 54° TROFEO LAIGUEGLIA

 

È Fabio Felline il vincitore della 54^ edizione del Trofeo Laigueglia: il corridore torinese classe 1990, tesserato per la Trek Segafredo ma oggi in gara con la maglia della Nazionale italiana, ha tagliato solitario il traguardo dopo una spettacolare azione nata a poco più di dieci chilometri dalla conclusione. A completare il podio sono stati il francese Romain Hardy (Fortuneo Vital Concept) e il veronese Mauro Finetto (Delko Marseille Provence Ktm), i migliori nello sprint del gruppetto inseguitore (dieci unità in tutto) arrivato a 25” dal vincitore. 

La classica di inizio stagione, organizzata dal Comune di Laigueglia con l’apporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, ha visto alla partenza 178 atleti, che hanno preso il via alle 11 dal centro della cittadina ligure, in rappresentanza di 23 formazioni. 

Dopo i primi trenta chilometri ad andatura particolarmente sostenuta, parte la principale fuga di giornata: a promuoverla è Davide Orrico (Sangemini – MG K Vis), al quale poco dopo si accodano Remy Di Gregorio (Delko Marseille Provence Ktm), che vincerà la classifica dei gran premi della montagna, Antonio Di Sante (GM Europa Ovini) e Conor Dunne (Acqua Blue Sport). A completare il gruppetto dei fuggitivi è, dopo un breve inseguimento solitario, Ettore Carlini (D’Amico Utensilnord). I 5 al comando toccano un vantaggio massimo di 6’25” al chilometro 41, che scende poi fino a 52” (chilometro 98), per poi tornare a salire oltre i due minuti. Ma la loro azione si esaurisce definitivamente al chilometro 131, dopo più di 100 in fuga. A trenta dalla conclusione, lungo la prima ascesa verso il gpm di Colla Micheri, dal gruppo evadono Mauro Finetto (Delko Marseille Provence Ktm), Jan Polanc (UAE Abu Dhabi) e Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), ai quali poco dopo si uniscono Alexandre Geniez (Ag2r La Mondiale) e Quentin Pacher (Delko Marseille Provence Ktm). I cinque vengono però ripresi a quattordici chilometri dal traguardo, poco prima che Felline piazzi lo scatto decisivo (ai meno dodici, sempre sulla salita di Colla Micheri). Alle spalle del piemontese si forma un gruppo di dieci corridori, composto da Romain Hardy (Fortuneo Vital Concept), Mauro Finetto, Romain Combaud (Delko Marseille Provence Ktm), Matteo Trentin (Naz Italiana), Cyril Gautier (Ag2r La Mondiale), Francesco Gavazzi, Mattia Cattaneo, Marco Frapporti (Androni Sidermec), Arthur Vichot (Fdj) e Matej Mohoric (UAE Abu Dhabi), che però non riescono a riprendere il fuggitivo, capace di guadagnare fino a trenta secondi sugli inseguitori e tagliare a braccia alzate il traguardo di Laigueglia, sul quale non aveva mai vinto prima d’ora. 

ORDINE D’ARRIVO UFFICIOSO: 1 Fabio Felline (Naz Italiana), 4h54’01” a 39,28 km/h di media. 2 Romain Hardy (Fortuneo Vital Concept) a 25″, 3 Mauro Finetto (Delko Marseille Provence Ktm), 4 Matteo Trentin (Naz Italiana), 5 Cyril Gautier (Ag2r La Mondiale), 6 Francesco Gavazzi (Androni Sidermec), 7 Arthur Vichot (Fdj), 8 Matej Mohoric (UAE Abu Dhabi), 9 Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), 10 Romain Combaud (Delko Marseille Provence Ktm).

PRESENTATO IN REGIONE LIGURIA IL 54° TROFEO LAIGUEGLIA

C’è grande attesa per la prossima edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà tra pochi giorni, domenica 12 febbraio, e che è stato presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria a Genova.

Nel corso della presentazione sono stati svelati tutti i dettagli e le iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate di sabato e domenica e che, come sempre, presentano un programma particolarmente interessante non solo sotto l’aspetto sportivo.

L’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Ilaria Cavo, nel corso del proprio intervento ha sottolineato l’importanza del Trofeo Laigueglia per il territorio “Per la Regione Liguria è un onore sostenere una manifestazione come il Trofeo Laigueglia perché si tratta di un evento di ampio sportivo internazionale ma soprattutto perché il lato nobile di uno sport di grande tradizione come il ciclismo alla valorizzazione del territorio.”

Franco Maglione, Sindaco di Laigueglia, intervenuto telefonicamente alla presentazione ha dichiarato: “Il Trofeo Laigueglia da sempre rappresenta una manifestazione di altissimo livello sportivo e promozionale. Sportivo perchè qui aono rappresentate le squadre piú importanti del panorama agonistico nazionale e internazionale e che iniziano qui una lunga stagione che poi culminerá per alcuni corridori con il Giro d’Italia e il Tour de France. Ma il Trofeo Laigueglia è anche una gara che proprio per il suo valore viene seguita dalle telecamere dei mass media di tutto il mondo e quest’anno anche sulla piattaforma web. Laugueglia dunque diventa il palcoscenico di una corsa speciale dove sotto i riflettori finiranno le bellezze paesaggistiche della nostra terra ricca di storia e fortemente impegnata nella valorizzazione del suo mare e del suo suggestivo entroterra”.

Roberto Sasso dal Verme, presidente del Consiglio Comunale di Laigueglia: “Siamo ormai pronti alla prossima edizione del Trofeo, uno dei fiori all’occhiello di Laigueglia e non solo e che racchiude la propria filosofia in un progetto molto ampio che abbraccia sport, turismo e promozione del territorio. Il nostro impegno, da tempo, è quello di dare alla gara il giusto risalto proprio per il grande significato sociale che ricopre per il comune e per tutte le realtà che ci sostengono con passione e che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale. Un ringraziamento particolare va anche a tutte le forze dell’ordine e a tutti i volontari, fondamentali e insostituibili per il successo del Trofeo Laigueglia.”

Lino Bersani, Assessore allo Sport del Comune di Laigueglia: “La corsa in programma domenica sará tutta da vivere. Un evento che impegna in prima persona l’amministrazione comunale e il suo staff. Importante è il sostegno dei volontari della protezione civile, dei tecnici comunali, delle forze dell’ordine e dei volontari della Croce Bianca. Un apparato ben collaudato da anni che lavora affinchè la macchina dell’organizzazione sia sempre perfetta. Quella di domenica sará una corsa tutta da vivere”.

La dottoressa Maria Dolores Rucci, Comandante del Dipartimento Polizia Stradale della Liguria ha sottolineato l’impegno della Polizia Stradale al fianco della gara organizzata dal Comune di Laigueglia, non solo lungo le strade ma anche con una serie di iniziative legate alla prevenzione, in modo particolare grazie alla presenza del Pullman Azzurro.

Di particolare interesse sarà anche la presenza de I Borghi più Belli d’Italia che, come ha evidenziato il vice presidente nazionale Pier Achille Lanfranchi, sarà vicina a questa manifestazione proprio perché si disputa in una delle località dal grande patrimonio culturale.

La gara, che vedrà l’organizzazione generale del Comune di Laigueglia sarà curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia di Adriano Amici che, con grande entusiasmo si appresta alla prossima edizione: La nostra presenza al Trofeo Laigueglia 2017 da continuità ad un percorso iniziato quattro anni fa e ci porta a dare anche quest’anno il nostro contributo ad evento che rappresenta indubbiamente un pezzo importante del patrimonio sportivo italiano. Da parte nostra metteremo a disposizione di questa grande classica tutta l’esperienza che abbiamo maturato nel corso di oltre 30 anni di organizzazioni ciclistiche per allestire un appuntamento degno del nome e della storia che porta con se.”

Il percorso

Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (ore 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.

Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.

La gara in TV, web e social:

Rai Sport e Bike Channel: domenica 12 febbraio, ore 17,00

Le immagini saranno inoltre trasmesse sui principali siti web, tra i quali Gazzetta.it, Repubblica.it, Tuttobiciweb.it, oltre che sulle piattaforme di PMG Sport (www.pmgsport.it e www.facebook.com/PMGliveSport)

Iniziative collaterali

  • Sabato, Piazza dei Pescatori: Presentazione squadre, dalle ore 15,00 alle ore 17,00
  • Sabato e domenica. Centro storico di Laigueglia: presenza della Lamborghini Huracan e del Pullman Azzurro della Polizia Stradale, aula multimediale itinerante sulla sicurezza stradale
  • “Il Museo della Biciletta”, Piazza Musso – Laugueglia. Sabato (10,00 – 17,30), domenica (9,30 – 17,00)
  • Mostra multimediale “Trofeo Laigueglia… 54 edizioni, 940 squadre, 8976 atleti”, a cura di Roberto Schiavon. Ex Delegazione di Spiaggia, via Cavour. Sabato e domenica, orario: 9,00 – 19,30
  • Presentazione del libro “L’inconscio di Coppi – quando la bici libera la mente”, incontro con l’autore Paolo Viberti. Domenica, Piazza Musso ore 11,15

La guidaclicca qui

Squadre e principali iscritti *

Wilier Triestina (Ita): Amezqueta, Busato, Pozzato

Nazionale Italiana (Ita): Bettiol, Felline, Lizde, Fiaschi, Rosa, Rocchetti, Romano, Matteo Trentin

AG2R La Mondiale (Fra): Cherel, Latour, Riblon

Astana Pro Team (Kaz): Breschel, Grivko, Monali, Moser, Tiralongo

FDJ (Fra): Ladagnous, Roux, Vichot

UAE Abu Dhabi (UAE): Ulissi, Conti, Mohoric

Androni Giocattoli (Ita): Bernal, Marco Frapporti, Gavazzi, Torres, Cattaneo

Aqua Blue Sport (Irl): Gate, Koning, Nordhaug

Bardiani CSF (Ita): Boem, Zardini

Delko Marseille Provence KTM (Fra): Di Gregorio, El Fares, Finetto

Direct Energie (Fra): Calmejane, Chavanel, Voeckler

Fortuneo – Vital Concept (Fra): Bouet, Feillu

Gazprom – Rusvelo (Rus): Brutt, Nych, Vorobyev

Israel Cycling Academy (Isr): Dempster

Nippo – Vini Fantini (Ita): De Negri

Team Novo Nordisk (Usa): Lozano, Megias

D’Amico – Utensilnord (Ita): Nicolas Samparisi

GM Europa Ovini (Ita): Lander, Pacchiardo

Sangemini MGKvis Olmo Vega (Ita): Gaffurini, Scartezzini

Titol Cycling Team: Fortin, Salvador

Unieuro Trevigiani – Hemus 1896 (Bul): Cacciotti, Viel

Amore & Vita – Selle SMP: Halilaj, Zamparella

WB Veranclassic Aquality Projet (Bel): Delfosse

 

*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara