Modulo accredito stampa Trofeo Laigueglia 2017
Archivio mensile:gennaio 2017
LE SQUADRE DEL 54° TROFEO LAIGUEGLIA
Prosegue inesorabile il conto alla rovescia in vista della cinquantaquattresima edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 12 febbraio.
La classica di inizio stagione (classe UCI 1.HC), organizzata dal Comune di Laigueglia e curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia, vedrà al via un lotto di squadre di grande prestigio a partire dalle quattro formazioni “World Teams”: AG2R La Mondiale, Astana Pro Team, FDJ e UAE Abu Dhabi.
In attesa di avere l’ufficializzazione per quanto riguarda i principali atleti al via, è confermata anche la presenza della rappresentativa della Nazionale Italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani e di un folto gruppo di squadre “Continental” e “Professional”.
Ad oggi sono 22 le squadre iscritte alla gara ligure ma è stata inoltrata all’Unione Ciclistica Internazionale una richiesta di deroga per poter avere al via altre tre formazioni “Continental” straniere che porterebbero il totale a 25.
SQUADRE ISCRITTE
Nazionale Italiana (Ita)
AG2R La Mondiale (Fra)
Astana Pro Team (Kaz)
FDJ (Fra)
UAE Abu Dhabi (UAE)
Androni Giocattoli (Ita)
Aqua Blue Sport (Irl)
Bardiani CSF (Ita)
Delko Marseille Provence KTM (Fra)
Direct Energie (Fra)
Fortuneo – Vital Concept (Fra)
Gazprom – Rusvelo (Rus)
Israel Cycling Academy (Isr)
Nippo – Vini Fantini (Ita)
Team Novo Nordisk (Usa)
Wilier Triestina (Ita)
Armee de Terre (Fra)
D’Amico – Utensilnord (Ita)
GM Europa Ovini (Ita)
Sangemini MGKvis Olmo Vega (Ita)
Unieuro Trevigiani – Hemus 1896 (Bul)
WB Veranclassic Aquality Projet (Bel)
IL PERCORSO DEL 54° TROFEO LAIGUEGLIA
Manca ormai meno di un mese all’appuntamento del 12 febbraio quando, per la cinquataquattresima volta, il Trofeo Laigueglia riporterà in Riviera il grande ciclismo.
La storia della classica di inizio stagione è ricca di nomi che hanno contribuito alla popolarità dello sport delle due ruote e per rendersene conto basta scorre l’albo d’oro nel quale figurano, tra gli altri, Guido Neri (primo nell’ediziona inaugurale del 1964), Marino Vigna, Franco Bitossi, Michele Dancelli, Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck, Giuseppe Saronni, Johan Mussew, Michele Bartoli, Filippo Pozzato, fino ad arrivare alle ultime due edizioni vinte da Davide Cimolai (2015) e da Andrea Fedi, ultimo a trionfare sul traguardo della Via Roma.
Anche quest’anno la gara di classe UCI 1.HC, organizzata dal Comune di Laigueglia curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia, proporrà un tracciato particolarmente interessante e selettivo che contribuirà a rendere l’appuntamento ancor più spettacolare.
Come vuole la tradizione il percorso del Trofeo Laigueglia, con il suoi 192 chilometri, andrà ad interessare gran parte della Provincia di Savona a testimonianza del forte interesse degli organizzatori a valorizzare il contesto territoriale.
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma, la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.
Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
“Il percorso del prossimo Trofeo Laigueglia – spiega il sindaco, Franco Maglione – racchiude elementi che rappresentano la storia della gara e le novità apportate nel 2016, anno in cui abbiamo proposto una rivisitazione al tracciato che, alla luce del risultato tecnico, si è rivelata azzeccata. Il coinvolgimento del territorio rimane una delle nostre priorità perché siamo convinti che il Trofeo non sia solo un patrimonio di Laigueglia ma di tutta la Riviera di Ponente che ama da sempre il ciclismo e che anche il prossimo 12 febbraio accoglierà con tutto il suo splendore atleti di primissimo piano per una giornata indimenticabile.”
IL GRUPPO SPORTIVO EMILIA CURERA’ I SERVIZI TECNICO ORGANIZZATIVI DEL 54° TROFEO LAIGUEGLIA
Sarà il Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici ad occuparsi dei servizi tecnico organizzativi della 54^ edizione del Trofeo Laigueglia, gara di classe UCI 1.HC, che si correrà domenica 12 febbraio 2017.
Nei prossimi giorni il Comune di Laigueglia ed il Gruppo Sportivo Emilia definiranno tutti i dettagli che caratterizzeranno l’edizione 2017 del Trofeo Laigueglia.