Il borgo di Laigueglia, marchio riconosciuto e garantito di grandi eventi all’insegna di una forte promozione turistica.

Template Piccolo formato

Laigueglia, tra i Borghi più Belli d’Italia, dà il benvenuto ai turisti che puntualmente arrivano numerosi durante le festività Pasquali presentando un calendario di manifestazioni ricco e variegato. I depliants, con il programma dei grandi eventi 2016, sono reperibili già da giorni in tutti gli esercizi commerciali e alberghi del borgo, oltre alle tante informazioni presenti sul sito ufficiale del Comune www.comunelaigueglia.net sempre aggiornato con tutte le ultime news. L’Amministrazione di Laigueglia prosegue il suo impegno nella comunicazione e promozione turistica, oltre alla carta stampata si rivolge anche ai network on line ed utilizza sempre di più il servizio delle newsletter.

Da anni il borgo dei pescatori è impegnato nel riconfermare e consolidare i grandi eventi che hanno reso Laigueglia un marchio turistico riconoscibile e garantito, un impegno ampiamente ripagato dagli ospiti del borgo marinaro con un costante aumento di presenze e di apprezzamento per la qualità e la varietà degli eventi.

Anche per questo nuovo anno, il Comune si impegna nell’arricchire il già fitto calendario con nuovi appuntamenti, tra cui: La Notte Romantica e la 1° Granfondo Laigueglia in Rosa.

La Notte Romantica è la novità firmata “I Borghi più Belli“, evento dedicato al romanticismo, attraverso il quale si vogliono celebrare l’amore e la bellezza in tutte le loro forme, inserito nella settimana di Azzurro, settimana che festeggia la tradizione marinara.

La 1° Granfondo Laigueglia in Rosa è un evento ciclistico femminile che approda per la prima volta nel borgo, patria del Trofeo Laigueglia e delle due ruote.

Tra i tanti appuntamenti troviamo quindi eventi consolidati e sempre attesi, manifestazioni che portano la firma di Laigueglia e che tutti gli abitanti e i turisti si aspettano: la 3° ed. di “Laigueglia è dei Bambini“, nell’antico borgo si svolgeranno attrazioni, spettacoli e momenti didattici dove i bambini saranno attori e protagonisti assoluti, la XXI ed. del “Percfest”, Festa Europea delle percussioni, il festival jazz più attento ai percussionisti, una grande kermesse musicale con concerti, spettacoli, corsi didattici, arte e cultura, dagli anni ’70 “Azzurro in mare in tavola e in piazza“: Laigueglia riscopre le tradizioni del mare con dimostrazioni di pesca alla sciabica, i piatti tipici del pescato locale, la scuola di nodi marinareschi, i viaggi in battello e il falò di San Giovanni, “Lo Sbarco dei Saraceni sempre dagli anni ’70 si rievoca la storica incursione del 1546 del pirata saraceno Dragut: i partecipanti alla manifestazione, divisi in due schieramenti, gli “autoctoni” e gli “invasori turchi”, si scontrano sulla riva del mare ingaggiando una battaglia di palline di gomma, con il favore della notte illuminata da grandiosi spettacoli piromusicali sullo specchio acqueo antistante il borgo. Inoltre la X ed. di “Queste Piazze Davanti al Mare”, rassegna della canzone d’autore e della letteratura correlata con il patrocinio del Club Tenco: appuntamenti con autori, cantautori e artisti del panorama musicale italiano con inoltre nuove proposte provenienti dai tanti festival di prestigio e valenza nazionale, la XXXIV ed. di “S. MaTè da u mo e da-a tera”, fiera della Tradizione: artigiani e produttori liguri e provenienti da varie regioni porteranno i loro prodotti della terra e dell’ingegno. I festeggiamenti in onore di san Matteo, Patrono di Laigueglia, culmineranno con la tradizionale processione e il tradizionale spettacolo piromusicale dal mare.

Ed infine nel mese di ottobre ritorna la IV ed de “Il Salto dell’Acciuga”, incontro sulle Vie del Sale con stands enogastronomici, laboratori, proposte artistiche dalla Liguria e dal Piemonte, incontri letterari e mostre, per arrivare a dicembre con il Natale è dei Bambini 2016, tanti appuntamenti natalizi con animazione, musica, giochi e laboratori in cui i più piccoli saranno nuovamente protagonisti.

Per non dimenticare i tanti eventi sportivi che Laigueglia organizza durante tutto l’anno, dopo il Trofeo Laigueglia e la Granfondo, protagonisti del ciclismo, vedremo in calendario La Mezza della Baia del Sole, competizione podistica in notturna con partenza da Alassio e arrivo a Laigueglia, Il Miglio di Laigueglia, gara di nuoto acque libere “Memorial Augusto Casalino” (miglio marino e 5000 m.) e la gara di fondo nuoto Coppa Sachner (10 km.).

Dal 23 al 28 MARZO
Mostra “L’Erba di San Pietro e le piantine di Capo Mele”.

25 MARZO
Processione “Du Segnù Mortu”. La tradizionale processione del Venerdì Santo preceduta dalla “dita” nell’Oratorio di s. M. Maddalena.

23/24/25 APRILE Festa di Primavera.

24 APRILE
Laigueglia on the Beach 7^ ed.

14/15 MAGGIO
> La Mezza della Baia del Sole 4^ ed. Competizione podistica in notturna con partenza da Alassio e arrivo a Laigueglia.
>> Laigueglia a tutta “birra” 3^ ed. Per festeggiare l’arrivo della Mezza maratona con i mastri birrai (Slow Food).
28 MAGGIO Corpus Domini.

3/4/5 GIUGNO
Laigueglia è dei Bambini. Nell’antico borgo espositori,  spettacoli e momenti didattici. Giornate ricche di iniziative per bambini e famiglie.

Dal 12 al 15 GIUGNO
“Aspettando il Percfest”.

Dal 16 al 19 GIUGNO
XXI ed. Percfest (Festa Europea delle Percussioni) e XX Memorial Naco.
Il festival jazz più attento ai percussionisti, una grande kermesse musicale con concerti jazz, spettacoli, corsi didattici, arte, cultura, divertimento e salute.

Dal 24 al 29 GIUGNO
“Azzurro in mare, in tavola, in piazza”
Laigueglia rivive la tradizione marinara.

25 GIUGNO La Notte romantica dei Borghi Più Belli d’Italia.  Evento dedi-
cato al romanticismo e all’amore.

22 LUGLIO
Processione di santa Maria
Maddalena con gli artistici Crocefissi.

Dal 27 al 29 LUGLIO
> La Settimana dello Sbarco dei Saraceni: attività culturali e ludiche per ricordare lo sbarco di Dragut il Saraceno.
>> 29 LUGLIO
Lo Sbarco dei Saraceni: la storica incursione del 1546 rievocata con LO SPETTACOLO PIROMUSICALE SUL MARE.

05 AGOSTO
Madonna delle Penne.

26/27/28 AGOSTO
Queste Piazze Davanti al Mare 10^ ed. Rassegna della canzone d’autore e della letteratura correlata.

17 SETTEMBRE
Gara di nuoto acque libere “Memorial Augusto Casalino” (miglio marino e 5000 m.).

18 SETTEMBRE
Gara di fondo nuoto “Coppa Sachner” (10 km).

23/24/25 SETTEMBRE
“S.MaTè, da u mo e da-a tera” Fiera della Tradizione, con i festeggiamenti in onore di San Matteo, Santo Patrono di Laigueglia con LO SPETTACOLO PIROMUSICALE SUL MARE.

8/9 OTTOBRE
> Week end Rosa.
>> 1^ Granfondo Laigueglia in Rosa.

15/16 OTTOBRE
Il Salto dell’Acciuga 4^ ed.
Incontro sulle Vie del Sale. Enoga-stronomia, laboratori, incontri letterari, mostre e spettacoli. Proposte artistiche
della Liguria e del Piemonte.

Dal 23 DICEMBRE
Il Natale dei bambini.
Per tutta la durata delle festività tanti appuntamenti con l’animazione, la musica e i giochi.

____

Ed inoltre iniziative culturali, sportive, musicali e tanto altro ancora!!
Si ringraziano le associazioni locali per la collaborazione.

Ufficio Informazioni Turistiche
cell. 346 38 03 946 – e.mail: infotourist@comune.laigueglia.sv.it

 

Il sogno delle grandi classiche per Andrea Fedi passa attraverso la sua vittoria al Trofeo Laigueglia

arrivo2

Andrea è sicuramente uno dei giovani corridori più in vista in questo primo scorcio di stagione.  Oltre alla vittoria sul prestigioso rettilineo laiguegliese che negli anni ha consacrato innumerevoli campioni e giovani promesse poi affermatesi, Andrea nel corso di questa stagione ha anche centrato un quarto posto al Gp Costa degli Etruschi ed una secondo al  Gp Industria e Artigianato di Lariciano…il tutto intervallato da un virus che gli ha rallentato il suo percorso di crescita. Andrea è un ragazzo molto semplice, cerca sempre di fare al 100% il suo lavoro, passa il suo tempo libero con gli amici, tutti ex ciclisti e con la sua ragazza, è un atleta al quale piace la vita in famiglia, e con la passione per i viaggi. E’ molto concentrato e questo inizio di stagione con ottimi risultati, al quale sommiamo il secondo posto al giro dell’Emilia penultima corsa della stagione passata, non ha minimamente scalfito la sua convinzione e la sua speranza di poter ambire a risultati ancor più importanti. Il tutto mantenendo i piedi ben impiantati a terra. Il suo direttore sportivo Luca Scinto lo ha anche paragonato a Michele Bartoli (con il quale per anni ha condiviso le squadre) vincitore di grandissime classiche compreso il Laigueglia del 97. L’ex pluricampione italiano Giovanni Visconti che abita vicino a Fedi in un tweet subito dopo la vittoria del 14 febbraio ha scritto: “Grande @AndreFedi i sacrifici pagano sempre!! A poca gente ho visto fare un inverno come il tuo. Serietà e umiltà. Bravo bravo bravo!” Che dire ancora dopo?

– Quattro anni di professionismo tre partecipazioni a Laigueglia ed una vittoria…..finalmente arriva il successo cosa hai provato a vincere su un percorso dove negli ultimi 30 km circa eravate circondati da una marea umana?

Il Laigueglia ha un grande fascino basta consultare il suo Albo d’oro per farsi venire la pelle d’oca e di qui è passata la storia del ciclismo e perciò è molto sentita dai tifosi, vincere è stata una emozione grandissima proprio per il grande pubblico che è stato molto caloroso sia nelle tre ascese di Colla Micheri che sul viale d’arrivo. Già dalla riunione del giorno antecedente mi ero preso tutte le responsabilità di fare la gara, per questo mi rende ancora più orgoglioso aver ripagato la fiducia della squadra.

– Il nostro plurivincitore Pippo Pozzato ti ha dato qualche consiglio? Subito dopo la tua vittoria lo abbiamo visto arrivare alla premiazione per complimentarsi….bel gesto da parte di un campione come lui….siamo indiscreti che cosa ti ha detto?

Pippo è un grande esempio per noi, impariamo solo a guardarlo, abbiamo già creato un buon rapporto e mi hanno fatto un gran piacere i suoi complimenti. Poi devo dire lui di Trofeo Laigueglia è molto esperto avendone vinti 3 e cogliendo anche un secondo ed un terzo posto.

– Gara tecnica …percorso selettivo e nervoso ….sei riuscito a fare la differenza con una sparata da “finisseur”
hai scelto questa soluzione per non rischiare allo sprint (vista la presenza di Colbrelli e Gavazzi) oppure è un gesto tecnico che è nelle tue “corde”?

Vincere da finisseur è sempre una scommessa, puoi fare un numero come un flop, non mi andava di arrivare allo sprint perché ero battuto, ho voluto tentare il tutto per tutto e le gambe mi hanno sostenuto per fortuna. (ndr il secondo posto di Larciano ottenuto con una azione simile dimostra che è un tipo d’azione che rientra nelle sue caratteristiche).

– Osservando la tua vittoria al Laigueglia, il secondo posto al Giro dell’Emilia 2015 e quello al Grand Prix de Ouest-France 2014, tutte corse di spessore con percorsi impegnativi e selettivi ed un elenco vincitori che se sommato mette soggezione … ne deduciamo che tu sia un corridore adatto alle grandi classiche ci sbagliamo?

Da grandi classiche non lo so sarà il tempo a dirlo, di sicuro però sono adatto a gare di 1 giorno selettive, e amo le lunghe distanze. Spero di poter far bene un giorno in gare come la Sanremo.

– A proposito di grandi classiche quale è la corsa dei sogni di Andrea Fedi?

Che dire…..ovviamente dopo il Trofeo Laigueglia e cercando di alzare un attimino l’asticella degli obbiettivi direi su tutte la Milano-Sanremo e poi andiamo su ciò che viene considerato da tutti gli addetti ai lavori la vera università del ciclismo quindi il Belgio e di conseguenza indiscutibilmente il Giro delle Fiandre. – Sai che questa vittoria (noi te lo auguriamo) può dare la svolta definitiva alla tua carriera a distanza di quasi un mese che pensieri hai….ti sei reso conto della tua impresa? Quali sono le tue speranze?
Per ora tengo i piedi per terra, continuo con il mio lavoro e con il mio percorso di crescita. Guai se mi sentissi già arrivato ogni giorno ed ogni nuova corsa sarà una nuova sfida, uno nuovo obbiettivo da raggiungere. Deve essere solo la prima di tante vittorie, e questo darà ancor più valore alla prima….devo dire che come prima vittoria ho scelto proprio bene sono felice. Commentando la mia foto della vittoria a Laigueglia su instagram ho scritto: “No words. Dicono che la prima non si scorda più, intanto me la godo”. Ecco la porterò sempre con me.

– Il tuo programma per la prima parte di stagione quali corse prevede?

Subito dopo il Laigueglia ho dovuto purtroppo rinunciare alla trasferta in Spagna alla Ruta del Sol strano andasse tutto liscio quest’anno ma bisogna sempre guardare avanti mi sono alternato tra Italia e Belgio in previsone della classicissima ovvero la Milano Sanremo e poi di nuovo Belgio prima di puntare verso il Giro d’Italia.

– Pensando ai tuoi direttori sportivi ti senti più vicino sia da un punto di vista del carattere che nel modo di affrontare le corse all’esperto e pacato di Serge Parsani oppure all’esperienza “esplosiva” del tuo corregionale Luca Scinto?

Diciamo che servono entrambi, Scinto è un grande “motivatore” ed è fondamentale alle gare riesce a farti rendere al massimo e Serge ha una esperienza infinita. Fanno una bella coppia e penso che per un ciclista sia il massimo apprendere il meglio da ognuno di loro. Dopo di che sono le tue gambe che devono fare la differenza.

Andrea grazie per il tempo dedicatoci è stato davvero un piacevole incontro ti auguriamo il meglio per la tua carriera sperando che Laigueglia sia solo la prima di una lunga serie ma che ti rimanga a lungo nel cuore. Ti aspettiamo il prossimo anno quando potrai ammirare la tua firma sula piastrella del nostro oramai mitico “muretto dei ciclisti”.