53° TROFEO LAIGUEGLIA, UNA GIORNATA DA RICORDARE

arrivo

L’immagine di Andrea Fedi a braccia alzate sul traguardo di Via Roma a Laigueglia tra due ali di folla è stato solamente l’epilogo di quello che è stato un vero e proprio evento che ha coinvolto la cittadina della provincia di Savona e il suo territorio.

Va in archivio dunque una grande edizione del Trofeo Laigueglia, la cinquantatreesima, un’edizione tra le più avvincenti ed entusiasmanti degli ultimi anni che oltre a proporre cinque ore di grande ciclismo pedalato, con una serie di iniziative collaterali ha catalizzato su Laigueglia, per un intero fine settimana, l’interesse di un territorio profondamente legato a questa gara.

Oggi, meno di 48 ore dopo la conclusione del “Trofeo”, sono gli amministratori del Comune di Laigueglia, organizzatore della gara con il supporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, a fare un bilancio sulla gara.

Il sindaco Franco Maglione rivendica con soddisfazione i meriti di un successo al di là delle aspettative. “Abbiamo azzeccato le scelte, e il tempo è stato dalla nostra parte. Tornare alla 53° edizione con un pubblico praticamente ‘dei primi anni’ è una soddisfazione enorme. Le scelte fatte l’anno scorso, a ridosso dell’edizione appena terminata, hanno pagato: abbiamo visto che era un evento che poteva resistere e migliorarsi. Un evento legato allo sport ma non solo, con le giornate in sicurezza di informazione e di educazione stradale. Il trofeo Laigueglia è la dimostrazione di come lo sport possa unire turismo e cultura con la passione, la forza e l’entusiasmo degli atleti e di tutti coloro che sono accorsi a seguire la gara.” Aggiunge “Un particolare ringraziamento, oltre alle Forze dell’Ordine, va alla Regione e all’assessore Ilaria Cavo, presente a conferma della continua collaborazione in nome dello Sport e del Turismo.”

Il consigliere allo sport Lino Bersani ha dichiarato: “Bellissimo spettacolo di sport e passione quello che ha caratterizzato la 53° edizione del Trofeo Laigueglia. Grande felicità per aver visto lungo il percorso tantissima gente, specialmente la folla presente sulle strade del circuito finale: una conferma riguardo ai tre passaggi di Colla Micheri, il nostro ormai conosciuto “MURO”. Le riprese trasmesse dalla Rai hanno evidenziato e sottolineato i vari passaggi e la folla accorsa a seguire la gara, premiata dalla presenza dei tanti tifosi del ciclismo. Soddisfatti come Amministrazione dell’aver portato turismo a Laigueglia in un momento dell’anno non molto prodigo di affluenze, valore aggiunto alla manifestazione. Un particolare ringraziamento ancora alla Polizia di Stato, che ha contribuito alla sicurezza e alla realizzazione della gara, oltre alle giornate di sicurezza ed educazione stradale che hanno preceduto l’evento.  Un altro grazie va alla professionalità dimostrata dal GS Emilia con a capo Adriano Amici, e a tutti i suoi collaboratori.”

Grande soddisfazione anche in casa GS Emilia, come conferma il Presidente Adriano Amici: “Ci siamo lasciati alle spalle un’edizione indimenticabile del Trofeo Laigueglia che si è confermato ancora una volta come un grande evento non solo sportivo. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale di Laigueglia per la fiducia che ci è stata accordata per il terzo anno consecutivo; questo è stato il miglior riconoscimento per quanto da sempre facciamo nel ciclismo, mossi soprattutto da un’autentica passione, la stessa passione che abbiamo trovato tra gli organizzatori del Trofeo Laigueglia. Fin da subito con l’amministrazione comunale abbiamo instaurato un dialogo costruttivo mirato al successo della gara, grazie a questo rapporto di fiducia reciproca gli amministratori hanno accettato di buon grado le modifiche tecniche che abbiamo proposto per il finale di gara con il circuito di Colla Micheri. A giudicare dall’esito della corsa, dal successo delle iniziative collaterali coordinate dal Comune di Laigueglia e dal pubblico presente ai bordi delle strade possiamo affermare che la scelta sia stata azzeccata e che ieri si sia aperta una nuova era per il Trofeo Laigueglia.”

 

AD ANDREA FEDI IL 53° TROFEO LAIGUEGLIA

arrivo

È Andrea Fedi, atleta classe 1991 della Southeast – Venezuela, il vincitore della 53esima edizione del Trofeo Laigueglia. Decisivo il suo attacco all’inizio della discesa finale dopo lo scollinamento a Capo Mele, quando mancavano meno di tre chilometri al traguardo. La gara, organizzata dal Comune di Laigueglia e dal Gruppo Sportivo Emilia (che ha curato la parte tecnica), è partita alle 11, con 137 corridori in carovana. Dopo un avvio ad andatura particolarmente sostenuta, al trentesimo chilometro è partita la fuga, promossa da Nicola Gaffurini (Norda Mg K Vis), seguito da Danilo Celano (Amore & Vita – Selle SMP) e Genki Yamamoto (Nippo – Vini Fantini). I tre raggiungono un vantaggio massimo di 9’02” (al chilometro 65), che poi cala con il passare dei chilometri. La loro azione si esaurisce al chilometro 160, dopo 130 di fuga. L’ultimo a cedere è Gaffurini, che vince peraltro le classifiche dei gran premi della montagna e della combattività. Ad una ventina di chilometri dal traguardo, nel corso del secondo dei tre passaggi nel circuito finale che prevede le salite di Capo Mele e Colla Micheri, attacca Edoardo Zardini (Bardiani – Csf), cui risponde il francese Pierre Latour (Ag2r La Mondiale), mentre in discesa scivola (due volte) Niccolò Bonifazio, che oggi correva praticamente in casa. Zardini e Latour vengono ripresi prima dell’ultima ascesa verso Colla Micheri, poco prima dell’attacco di Damiano Cunego (Nippo-Vini Fantini), la cui azione è però annullata dal forcing di Diego Ulissi, che rimescola le carte. Decisiva è l’ascesa finale di Capo Mele, dove rimangono davanti in dieci: Ulissi (Lampre Merida), Felline (Naz. Italiana), Latour e Montaguti (Ag2r La Mondiale), Vichot (Fdj), Colbrelli (Bardiani-Csf), Busato e Fedi (Southeast-Venezuela), Francesco Gavazzi (Androni-Sidermec) e Bole (Nippo-Vini Fantini). Poi lo scatto di Fedi, all’inizio della discesa, è risultato decisivo e permette all’atleta pratese di conquistare il successo. Alle sue spalle è stato poi Colbrelli a vincere la volata del gruppetto inseguitore davanti a Bole.

Ordine d’arrivo UFFICIOSO: 1° Andrea Fedi (Team Southeast-Venezuela), km 192,5, in 5h00’55”, media 38,383 km/h; 2° Sonny Colbrelli (Bardiani – Csf), 3° Grega Bole (Nippo-Vini Fantini), 4° Fabio Felline (Naz Italiana), 5° Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec), 6° Diego Ulissi (Lampre-Merida), 7° Arthur Vichot (Fdj), 8° Matteo Busato (Team Southeast – Venezuela).

podio

partenza

ALBO D’ORO TROFEO LAIGUEGLIA

1964 NERI

1965 VIGNA

1966 BAILETTI

1967 BITOSSI

1968 DANCELLI

1969 MICHELOTTO

1970 DANCELLI

1971 ZILIOLI

1972 FRANCIONI

1973 MERCKX

1974 MERCKX

1975 BARONCHELLI

1976 BITOSSI

1977 MAERTENS

1978 KNUDSEN

1979 GAVAZZI

1980 DE VLAEMINCK       

1981 SARONNI

1982 DE ROY

1983 TORELLI

1984 PETITO

1985 KIEFEL

1986 LONGO

1987 GLAUS

1988 CIMINI

1989 GAVAZZI

1990 SORENSEN

1991 RICHARD

1992 SORENSEN

1993 ARMSTRONG

1994 SORENSEN

1995 MUSEEUW

1996 VANDENBROUCKE

1997 BARTOLI         

1998 CHANTEUR

1999 SAVOLDELLI

2000 NARDELLO

2001 CELESTINO

2002 DI LUCA

2003 POZZATO

2004 POZZATO

2005 KIRCHEN

2006 BALLAN

2007 IGNATIEV

2008 PAOLINI

2009 GINANNI

2010 GINANNI

2011 PIETROPOLLI

2012 MOSER

2013 POZZATO

2014 SERPA

2015 CIMOLAI

2016 FEDI

DOMANI SI CORRE IL 53° TROFEO LAIGUEGLIA

DOMANI SI CORRE IL 53° TROFEO LAIGUEGLIA

VOLANTINO PARTENTI LAIGUEGLIA 2016

italia

Ci siamo, il grande giorno ormai è arrivato. Mancano poche ore, infatti, al grande appuntamento con la 53^ edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà domani (partenza ore 11,00) sulla distanza di 192,5 chilometri.

La macchina organizzativa del Comune di Laigueglia e del Gruppo Sportivo Emilia (organizzatore tecnico dell’evento) da mesi sono al lavoro per far vivere a tutti gli appassionati una giornata indimenticabile e, a giudicare dagli atleti al via, ci sono tutte le premesse affinché il Trofeo Laigueglia 2016 possa essere uno dei più spettacolari degli ultimi anni anche in funzione dei cinque passaggi previsti proprio a Laigueglia.

Tra i 138 atleti al via figurano alcuni tra i corridori più in vista del momento a partire da Diego Ulissi, vincitore di quattro tappe al Giro d’Italia e terzo sul traguardo del GP Costa degli Etruschi una settimana fa, che guiderà la Lampre – Merida, formazione che con Davide Cimolai conquistò l’edizione 2015 della classica ligure.

Di particolare interesse sarà la nazionale italiana guidata da Davide Cassani, che proporrà una formazione della quale faranno parte, tra gli altri, il torinese Fabio Felline e i liguri Niccolò Bonifazio e Oliviero Troia.

Sul fronte delle altre squadre World Tour occhi puntati sulle francesi FDJ e AG2R La Mondiale, della quale fa parte il romagnolo Matteo Montaguti, terzo nel 2012 e quarto un anno fa.

Tra gli altri corridori al via, Filippo Pozzato (Southeast – Venezuela), con tre vittorie, un secondo posto e un terzo è l’atleta che indubbiamente ha maggior feeling con il Trofeo Laigueglia, così come Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Venezuela), che in due occasioni è salito sul secondo gradino del podio. Oltre a loro ci saranno anche Sonny Colbrelli (Bardiani – Csf), Damiano Cunego e Grega Bole (Nippo – Vini Fantini).

La 53^ edizione del Trofeo Laigueglia è idealmente iniziata stamattina con la posa, nel “Muretto dei Ciclisti”, della piastrella dedicata alla Polizia Stradale. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Franco Maglione, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Giuseppe Bisogno e il Comandante Regionale della Polizia Stradale Roberto Campisi, insignito del prestigioso premio “Bastione d’oro”.

Domattina, dopo la partenza (le operazioni di incolonnamento si terranno in Piazza dei Pescatori, il via ufficioso in Via Roma), i primi chilometri si svilupperanno lungo la costa tra Alassio, Albenga e Ceriale prima del passaggio sulla salita do Onzo. Dopo la discesa che porterà i corridori ad Ortovero e Villanova d’Albenga la strada tornerà a salire verso Cima Paravenna (primo Gran Premio della Montagna) per poi ritornare sulla costa dove è previsto un passaggio in zona traguardo al chilometro 100 di gara. Si entra nella seconda metà corsa con, in rapida successione, Capo Mele e Testico (secondo GPM): il preludio allo spettacolare circuito di 12,6 chilometri che inizierà al passaggio sul traguardo di Via Roma e che prevede le ascese a Capo Mele e Colla Micheri (GPM); circuito che i corridori dovranno affrontare per tre volte.

Rai Sport 1 trasmetterà un’ampia sintesi del 53° Trofeo Laigueglia nel tardo pomeriggio di domani (domenica 14 febbraio) a partire dalle ore 19,30 con la telecronaca di Francesco Pancani e il commento tecnico di Silvio Martinello.

Tutte le informazioni sul Trofeo Laigueglia – clicca qui

bastione

muretto

Una nuova piastrella per il Muretto dei Ciclisti di Laigueglia

Una nuova piastrella per il Muretto dei Ciclisti di Laigueglia dedicata alla collaborazione con la Polizia Stradale: sabato 13 alle ore 12 la posa con le Autorità.

piastrella polizia
Il Muretto dei Ciclisti a Laigueglia è tappa per i turisti e gli appassionati di sport, una parete che testimonia da tempo la passione per il ciclismo che da oltre 50 anni anima il borgo marinaro con le edizioni del Trofeo Laigueglia.
Il Muretto raccoglie le firme di tutti i vincitori del Trofeo Laigueglia e dei grandi campioni che sono passati dal paese ligure, tra cui Ballan, Pozzato, Merckx, Armstrong, Nibali, ecc..
Quest’anno, giunti alla 53° edizione del Trofeo, l’Amministrazione ha deciso di celebrare, con la posa di una nuova piastrella, l’amicizia e la collaborazione tra il Comune e la Polizia Stradale, un segno di riconoscenza per il lavoro costante delle Forze dell’Ordine, impegnati non solo nella sicurezza stradale ma anche nell’educazione dei più piccoli con i tanti appuntamenti delle “Giornate in Sicurezza”.
NippoLaigMuretto.jpg

DAVIDE CIMOLAI: “IL LAIGUEGLIA 2015? INDIMENTICABILE!”

Trofeo Laigueglia 2015

Cimolai – Arrivo 2015

A pochi giorni dal 53° Trofeo Laigueglia, in programma il prossimo 14 febbraio, l’immagine delle fasi conclusive dell’edizione 2015 è ancora viva nella memoria delle migliaia di appassionati che hanno seguito la gara. Sul rettilineo d’arrivo per giocarsi la vittoria si presenta un drappello di atleti che era riuscito a fare la differenza sulla Salita di Colle Micheri e ad imporsi al termine di uno sprint perfetto è stato Davide Cimolai.

Friulano, classe 1989, il portacolori della Lampre – Merida sulla Via Aurelia, nello scorso mese di febbraio, ha ottenuto il primo successo da professionista, la classica vittoria che “ha messo tutti d’accordo” perché Davide Cimolai è uno dei ragazzi più apprezzati del gruppo.

Onesto e generoso lavoratore del pedale, con un buon passato anche da pistard (su ha conquistato un campionato europeo tra gli juniores), è il classico atleta che non ha paura di mettersi a disposizione dei capitani di turno ma che si ritaglia spazi importanti, proprio come è successo poco più di un anno fa.

“La mia prima vittoria da professionista, come non dedicarle uno spazio di tutto prestigio nel mio cuore da ciclista! – spiega Cimolai – In carriera, avevo vinto solo una cronosquadre alla Settimana di Coppi e Bartali nel 2010, ma le ambizioni personali erano sempre state poste dopo la necessità, giusta per un giovane ciclista, di correre in supporto ai capitani.”

Si è trattato di una vittoria cercata, un successo assolutamente non casuale. “Il mio percorso con la LAMPRE-MERIDA mi ha portato a maturare e ad arrivare ad avere la possibilità di giocarmi le mie carte per provare a fare risultato. Così, al Trofeo Laigueglia dell’anno scorso partivo come seconda punta, con il compito primario di stare al fianco di Bonifazio e, in caso di selezione, cercare di far valere le mie qualità: la corsa è stata effettivamente selettiva e così mi sono trovato a lottare per la vittoria, centrando l’obiettivo.”

Obiettivo centrato in una classica di grande prestigio. ”Il Trofeo Laigueglia è sempre stata una corsa che ha colpito il mio immaginario di giovane ciclista, forse perché qualche anno fa apriva la stagione italiana e mi rendeva felice sapere che stava iniziando un nuovo anno di ciclismo. Vedere il mio nome nell’albo d’oro mi fa un certo effetto e mi ricorda le belle sensazioni vissute l’anno scorso, con tutta la gente a bordo strada e poi ad applaudirmi sul podio.”

Fu una giornata perfetta, dunque, anche se qualcosa non è andato come Davide Cimolai avrebbe voluto. “Ho il rammarico di non essere riuscito a produrmi in una esultanza aggraziata, quindi dovrò tornare a Laigueglia e provare a vincere ancora: non quest’anno, dato che ho impostato il mio calendario di gare in maniera differente rispetto al passato, ma in futuro tornerò di certo”.

 

ALBO D’ORO TROFEO LAIGUEGLIA

1964 NERI

1965 VIGNA

1966 BAILETTI

1967 BITOSSI

1968 DANCELLI

1969 MICHELOTTO

1970 DANCELLI

1971 ZILIOLI

1972 FRANCIONI

1973 MERCKX

1974 MERCKX

1975 BARONCHELLI

1976 BITOSSI

1977 MAERTENS

1978 KNUDSEN

1979 GAVAZZI

1980 DE VLAEMINCK       

1981 SARONNI

1982 DE ROY

1983 TORELLI

1984 PETITO

1985 KIEFEL

1986 LONGO

1987 GLAUS

1988 CIMINI

1989 GAVAZZI

1990 SORENSEN

1991 RICHARD

1992 SORENSEN

1993 ARMSTRONG

1994 SORENSEN

1995 MUSEEUW

1996 VANDENBROUCKE

1997 BARTOLI         

1998 CHANTEUR

1999 SAVOLDELLI

2000 NARDELLO

2001 CELESTINO

2002 DI LUCA

2003 POZZATO

2004 POZZATO

2005 KIRCHEN

2006 BALLAN

2007 IGNATIEV

2008 PAOLINI

2009 GINANNI

2010 GINANNI

2011 PIETROPOLLI

2012 MOSER

2013 POZZATO

2014 SERPA

2015 CIMOLAI

NIPPO VINI FANTINI IN RITIRO A LAIGUEGLIA IN PREPARAZIONE DEL TROFEO

Il team ligure da lunedì è in ritiro a Laigueglia per affinare la condizione atletica e preparare al meglio il Trofeo che si correrà domenica 14 febbraio nella regione in cui ha sede la squadra.

10 febbraio, Hotel Mediterraneo, Laigueglia.

Dopo il trionfo di Donoratico con la grande impresa messa a segno da Grega Bole, il team NIPPO Vini Fantini, è già in ritiro a Laigueglia, in vista della storica gara di domenica 14 febbraio che si svolgerà sulle strade liguri.
Il team #OrangeBlue è infatti l’unica squadra di ciclismo professionistico con sede in Liguria, a La Spezia, e ci tiene particolarmente a onorare il consueto appuntamento di inizio stagione del calendario italiano nella propria regione. Per questo il General Manager Francesco Pelosi ha voluto questo speciale ritiro, in accordo con il DS Stefano Giuliani, per testare lo stato di forma di tutti i corridori in lizza per la convocazione e provare con l’occasione il percorso di gara. Le strade del comune di Laigueglia e i territorio limitrofi si prestano infatti per clima e conformazione ad allenamenti e test specifici che la squadra potrà svolgere durante la settimana in corso. Già in ritiro con il team infatti anche il preparatore atletico Gianni Tendola, anch’egli ligure, per verificare le condizioni di tutti gli atleti, dopo l’ottimo avvio che ha visto gli atleti NIPPO Vini Fantini correre da protagonisti in Argentina, Australia per culminare con la vittoria al GP Costa degli Etruschi conquistata pochi giorni fa da Grega Bole, ora grande atteso anche al 53° Trofeo Laigueglia.

Il percorso 2016 si svolgerà come di consueto su un circuito, l’ideale per il pubblico che potrà godere dei passaggi ripetuti della corsa, sette in totale, con il GPM di Colla Micheri e l’ascesa finale di Capo Mele che potrebbero risultare decisive per l’andamento della gara. Il DS Stefano Giuliani sfrutterà questi giorni di ritiro per sciogliere le ultime riserve sulla formazione ufficiale del team, che sarà annunciata a giorni sui canali social ufficiali del team.

La città di Laigueglia esprime la propria soddisfazione per l’attaccamento alla città e alla gara dimostrato dal team #OrangeBlue, con le parole dell’’Assessore allo sport di Laigueglia Lino Bersani:
La comunità di Laigueglia è orgogliosa di poter ospitare sul proprio territorio in vista del Trofeo una delle migliori squadre italiane. La nostra comunità torna così a riassaporare i ritiri delle squadre professionistiche che sono stati per anni il vero traino del nostro turismo invernale. L’importanza di un evento come quello del Trofeo per la nostra comunità va anche al di là dell’aspetto puramente sportivo, per noi è un momento di valorizzazione del territorio e delle nostre bellezze in vista della stagione estiva.”

(foto Antongiulio Mariani)

LE INIZIATIVE COLLATERALI DEL 53° TROFEO LAIGUEGLIA

A4 TROFEO 2016

Il 53° Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 14 febbraio rappresenta indubbiamente un momento di eccellenza sportiva che coniuga perfettamente la tradizione di uno sport nobile come il ciclismo alla valorizzazione di un territorio particolarmente affascinante qual è il savonese.

In questa stagione il Trofeo Laigueglia sarà però solamente il momento culminante di una serie di iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale che, per quattro giorni, coinvolgeranno non solo la cittadina ligure ma tutta a zona interessata dal passaggio della gara.

 

IL PROGRAMMA:

GIOVEDì 11 e VENERDì 12 FEBBRAIO
Giornate in Sicurezza dedicate ai bambini

>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO proiezioni di filmati multimediali sull’educazione stradale e sul connubio ormai storico tra le manifestazioni sportive su strada e la Polizia Stradale – Piazza Preve;

>> VISITA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA POLIZIA STRADALE  “ANGELI DELLA STRADA” attestante l’impegno prestato negli anni dalla specialità in occasione del Trofeo Laigueglia e altre manifestazioni ciclistiche internazionali c/o Ex Sanità Marittima;

>> ESPOSIZIONE DEI VEICOLI POLIZIA STRADALE ieri/oggi tra i quali l’Alfa Romeo Giulia 1.6 specializzata – carrozzeria Giorgetti di Montecatini Terme anno di produzione 1974 e la Lamborghini Gallardo – Piazza Cavour;

>> PASSEGGIATA NEL BORGO  per far conoscere ai piccoli ospiti di Laigueglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con visita al muretto dei ciclisti, al Bastione, alla spiaggia dei pescatori, alla chiesa di san Matteo e tutto il centro storico.

 

SABATO 13 FEBBRAIO

>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO – Piazza Mazzini;

>> ore 10.30 presentazione progetto di educazione stradale  “sicurezzainbici” presso centro civico Semour En Auxois

>> ore 12.00 posa Piastrella della Polizia Stradale sul “Muretto dei Ciclisti”

>> ore 15.30 presentazione delle squadre con tradizionale Punzonatura – zona molo.

 

DOMENICA 14 febbraio

>> VISITA AL PULLMAN AZZURRO – Piazza Preve;

>> Sarà presente il Club delle FIAT 500 come “scorta Istituzionale” al 53° Trofeo Laigueglia in rappresentanza anche dei Comuni patrocinatori. Ogni mezzo storico rappresenterà un Comune interessato dal passaggio del percorso.

>> ore 11,00 Partenza 53° Trofeo Laigueglia: il percorso toccherà Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Ceriale, Cisano sul Neva, Garlenda, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d’Albenga e segnerà 5 passaggi a Laigueglia

>> ore 15,40 ca. Arrivo

(Il Trofeo Laigueglia verrà trasmesso su RAI SPORT 1 – Canale 57 – domenica 14 alle ore 19,40)